Canali Minisiti ECM

Smartphone e smartwatch intelligenti come sentinelle del cuore

Cardiologia Redazione DottNet | 16/03/2025 18:49

Il progetto GRACE utilizza l'intelligenza artificiale e soluzioni digitali per migliorare la gestione delle patologie cardiovascolari con app e smartwatch

Basterà una applicazione sul telefono o sullo smartwatch per tenere sotto controllo i propri parametri cardiovascolari. L'intelligenza artificiale lavorerà per prevenire e trattare precocemente patologie quali l'insufficienza cardiaca, la fibrillazione atriale e le altre malattie coronariche.

Progetto internazionale GRACE

pubblicità

In questa direzione, ma non solo, si sviluppa la ricerca del progetto internazionale GRACE (grace-ihi.eu) presentato presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma con l'obiettivo di migliorare la rilevazione precoce, la gestione e la cura a lungo termine dei pazienti attraverso soluzioni digitali innovative e di facile applicazione.

Collaborazione tra settori

"La nostra sfida sta nel mettere insieme aziende del settore elettromedicale e del farmaceutico con aziende di elettronica di consumo per fornire continuità alla cura e alla gestione delle patologie cardiovascolari. L'intento è di mettere in comunicazione, ad esempio, uno smartwatch con un impianto attivo dotato di telemetria per fornire con continuità le informazioni rilevate dallo strumento ai professionisti sanitari". A dichiararlo è il professor Leandro Pecchia, Presidente del Corso di Laurea Magistrale dell'Università Campus Bio-Medico in Ingegneria Biomedica, docente in Bioingegneria elettronica e informatica, direttore dell'unità di ricerca in Intelligent Health Technology e dell'Osservatorio sulla Global Health.

Innovazione in medicina

Pecchia è considerato, visti i suoi precedenti incarichi internazionali, uno degli ingegneri biomedici più influenti a livello globale sui temi dell'innovazione in medicina ed è al lavoro su numerosi progetti, da Thiago, un robot umanoide dotato di sensori, telecamere e bracci meccanici, impiegato in contesti sanitari e domestici per trasportare medicinali, organi e materiali delicati; ad Hosbot utilizzato nei servizi di logistica ospedaliera; al lupo robot Freki, che offre un modo completamente nuovo per individuare patogeni di natura batterica, automatizzando il campionamento in ambienti sanitari in modo efficace e ripetibile.

Riduzione delle infezioni

"Obiettivo - racconta Pecchia - ridurre l'incidenza delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria, migliorando quindi l'esperienza dei pazienti ed al contempo riducendo i rischi degli operatori sanitari". Sarà lui a coordinare il progetto GRACE.

Malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rimangono la principale causa di morte a livello globale, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, con 17,9 milioni di decessi ogni anno, un numero destinato a salire a 22 milioni entro il 2030. Per l'Istituto Superiore di Sanità il 41% degli italiani tra 18 e 69 anni ha almeno tre fattori di rischio cardiovascolare.

Studi pilota di GRACE

I ricercatori di GRACE porteranno avanti sei studi pilota per trasformare la gestione della fibrillazione atriale, migliorare la cura della stenosi aortica per i pazienti oncologici, ridurre le complicazioni nella chirurgia cardiaca, potenziare la diagnostica della risonanza magnetica cardiaca per l'ischemia senza coronarie ostruttive e infine ottimizzare la gestione dell'insufficienza cardiaca.

Supporto e durata del progetto

Supportato dall'Innovative Health Initiative (IHI), il progetto avrà una durata di 54 mesi e un budget complessivo di oltre 19 milioni di euro con cofinanziamento dall'Unione Europea e da partner industriali.

Commenti

I Correlati

All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia

Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo

Dall’ultimo Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità2, un quarto degli italiani (25,6%) soffre di ipercolesterolemia e nel corso dell’anno sono circa 400mila le ospedalizzazioni per eventi cardiovascolari

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Heart, che ha esaminato oltre 170 casi

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti