Canali Minisiti ECM

Diagnosi e aspetti clinici della Mielopatia Spondilotica Cervicale.

Neurologia Redazione DottNet | 26/03/2025 16:28

La diagnosi di mielopatia spondilotica cervicale viene fatta troppo raramente ed è molto probabile che la prevalenza sia sottostimata.[1]

Abstract


La mielopatia spondilotica cervicale (CSM), secondo le analisi scientifiche, è una delle cause più comuni di disabilità negli anziani. È la forma più comune di lesione del midollo spinale negli adulti; tuttavia, la sua diagnosi è spesso tardiva. I sintomi caratteristici della CSM comprendono la diminuzione della destrezza della mano e l’instabilità dell’andatura, oltre a disfunzioni sensoriali e motorie. Per formulare una diagnosi di CSM è necessario eseguire una risonanza magnetica e test neurofisiologici. Dato che la popolazione anziana nel mondo è in continuo aumento, la CSM rappresenta una sfida significativa che richiede un’attenzione urgente.


La mielopatia cervicale è conosciuta in molti modi nella letteratura, ad esempio come mielopatia spondilotica cervicale (CSM), mieloradicolopatia spondilotica (SRM) o mielopatia cervicale degenerativa (DCM).[1] La CSM è una malattia progressiva definita da alterazioni degenerative che colpiscono le vertebre, i dischi intervertebrali, le faccette e i legamenti associati.[2] Questa malattia può potenzialmente causare disabilità a lungo termine e gravi danni neurologici.[2] Le ricerche scientifiche indicano che la CSM è una delle principali cause di disabilità negli anziani, e alcuni studi suggeriscono che possa essere considerata una malattia legata alla civilizzazione.[1]

Sebbene l’esatta fisiopatologia alla base della CSM rimanga incerta, i sintomi clinici derivano generalmente dalla compressione del midollo spinale, causata da una molteplicità di fattori.[2] La compressione meccanica può anche portare a ischemia e ipossia, con conseguente disfunzione del midollo spinale.[3] La compressione del midollo cervicale può verificarsi in seguito all’ernia del disco, al ripiegamento del legamento flavum e della capsula articolare della faccetta o alla stenosi del canale.[2]

Essa può essere causata da fattori statici e/o dinamici.[3]

I fattori di rischio statici sono costanti e comportano una lesione diretta attraverso la stenosi del canale cervicale, mentre i fattori dinamici comportano lesioni ripetitive.[2] Essi includono la stenosi spinale congenita, l’erniazione del materiale del disco, l’osteofitosi e l’ipertrofia dei legamenti.[2]

La compressione meccanica dinamica deriva da movimenti eccessivi, al di fuori del range di movimento tipico che porta alla traslazione e all’angolazione della colonna o alla sovrapposizione delle lamine e alla flessione del legamento flavum.[2]

I primi sintomi che i pazienti notano, ma per i quali non necessariamente si rivolgono al medico, includono un dolore al rachide cervicale difficile da caratterizzare, sensazioni spiacevoli alla mano (formicolio, intorpidimento), dolore all'articolazione della spalla o nella zona circostante, frequenti anomalie e cambiamenti nel modello di andatura e disfunzioni meno comuni del sistema urogenitale (incontinenza urinaria, impotenza).[1] Nella fase iniziale, i sintomi sono impercettibili per il paziente e vengono in gran parte ignorati, il che provoca il loro peggioramento e il deterioramento dello stato funzionale.[1] La diagnosi è difficile a causa della sovrapposizione dei sintomi che possono presentarsi con altre condizioni frequentemente riscontrate nella popolazione anziana.[3] La gravità della CSM e dei sintomi laterali (unilaterali o bilaterali) è in gran parte legata alla sede e al grado di compressione del midollo spinale.[1]

Come nella maggior parte delle malattie, il primo passo nella valutazione di un paziente con sospetta CSM consiste nel condurre un’anamnesi e un esame fisico approfonditi.[2] Durante la diagnosi dettagliata, vengono prese in considerazione numerose patologie e gli elementi di terapia precedentemente implementati.[1] In primo luogo, i pazienti vengono sottoposti a un esame di risonanza magnetica; successivamente, vengono eseguiti test neurofisiologici.[1] La risonanza magnetica può fornire una prova diretta della compressione del midollo spinale e dovrebbe essere sempre l'indagine di partenza, anche perchè svolge un ruolo nella scelta del trattamento corretto ed eventualmente nella previsione degli esiti.[3] La risonanza magnetica consente di visualizzare le strutture dei tessuti molli, come i dischi intervertebrali; pertanto, è possibile rilevare i primi segni di degenerazione in essi, così come nei legamenti spinali e in altre strutture non facilmente visibili in altre scansioni.[3] In tale contesto, la valutazione della CSM include spesso radiografie semplici.[3] Le viste laterali aiutano a valutare il restringimento del canale spinale, l’altezza del disco, la presenza di ossificazione del legamento longitudinale posteriore (OPLL), l’allineamento sagittale cervicale e la sublussazione.[3]

L’esame fisico comprende la valutazione del range di movimento del rachide cervicale.[3] Altre manifestazioni possibili all’esame fisico includono spasticità degli arti inferiori, atrofia dei muscoli intrinseci della mano e deficit motori della distribuzione corticospinale.[3]

Uno dei test più importanti per la diagnosi di CSM è l’esame elettromiografico (EMG), ma vengono misurati anche potenziali evocati sensoriali e/o motori (SEP e MEP).[1] I SEP e MEP sono spesso utilizzati per trovare prove oggettive di anomalie funzionali del midollo spinale.[3]

Riepilogando, la CSM è una malattia degenerativa che si presenta comunemente con sintomi impercettibili, portando spesso a un ritardo nella diagnosi e a danni neurologici irreversibili.[2] I segni caratteristici di questa malattia sono la riduzione della funzione motoria delle mani e l’instabilità dell’andatura.[2] La fisiopatologia della malattia non è completamente chiarita e sono stati ipotizzati diversi meccanismi per spiegarla.[3] La diagnostica per immagini è una modalità importante per confermare la diagnosi di CSM.[2] Radiografie normali, tomografia computerizzata (TC) con o senza mielografia e risonanza magnetica possono essere utilizzate per valutare il restringimento del canale spinale e le alterazioni patologiche vertebrali.[2] La comprensione di tutti i fattori associati a questa condizione farà senza dubbio luce sulle future alternative terapeutiche, non solo per questa patologia, ma anche per molte altre condizioni neurodegenerative che potrebbero condividere percorsi simili nella loro fisiopatologia.[3]


Referenze: 

  1. Opara J, Odzimek M. Cervical Spondylotic Myelopathy-Diagnostics and Clinimetrics. Diagnostics (Basel). 2024;14(5):556. Published 2024 Mar 6. doi:10.3390/diagnostics14050556.
  2. McCormick JR, Sama AJ, Schiller NC, Butler AJ, Donnally CJ 3rd. Cervical Spondylotic Myelopathy: A Guide to Diagnosis and Management. J Am Board Fam Med. 2020;33(2):303- 313. doi:10.3122/jabfm.2020.02.190195.
  3. Tu J, Vargas Castillo J, Das A, Diwan AD. Degenerative Cervical Myelopathy: Insights into Its Pathobiology and Molecular Mechanisms. J Clin Med. 2021;10(6):1214. Published 2021 Mar 15. doi:10.3390/jcm10061214.

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti