"Nuovo incontro con Rsu entro aprile per tentare la contrattazione ed evitare extrema ratio di aumento per legge"
"C'è la speranza di riaprire un tavolo dopo la metà aprile. Dobbiamo trovare una soluzione. Se non si riesce proprio a chiudere un contratto, quello degli aumenti per legge può essere la soluzione, ma è una extrema ratio". Così Antonio Naddeo, presidente Aran, Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, oggi a Rimini al congresso Congresso nazionale Fnopi, Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, commenta quanto detto ieri in un videomessaggio dal ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, circa la possibilità di aumenti per legge in caso non si raggiungesse un accordo sul Ccnl sanità.
"C'era la possibilità di firmare il contratto a gennaio, non ci siamo riusciti", sottolinea Naddeo.
Sulla possibile firma del contratto tra maggio e giugno, "c'è il problema delle elezioni dell'Rsu: le organizzazioni sindacali - osserva Naddeo - sono tutte prese in questa campagna elettorale. Anche in altri settori non riusciamo a fare le convocazioni. Queste Rsu finiranno a metà aprile, poi c'è la speranza di riaprire questo tavolo che non si è rotto, ma è in una situazione di stallo. Qualcuno deve cambiare idea: per esempio i sindacati che non avevano intenzione di firmare il contratto. Mi auguro che qualche cosa si possa fare perché i contratti sono delle mediazioni - rimarca il presidente Aran - bisogna trovare delle mediazioni dalla parte datoriale, ma anche dalla parte sindacale. Così si fanno i contratti. Non si può sognare il contratto migliore, si deve trovare un contratto sufficiente per garantire i lavoratori sia dal punto di vista retributivo sia dal punto di vista delle norme che favoriscono la conciliazione vita-lavoro. Noi abbiamo già le risorse finanziarie per il prossimo contratto - precisa - Perciò avremo la possibilità di fare i 3 contratti in pochissimi anni. Abbiamo firmato 2 anni e mezzo fa il contratto 2019-2021. Speriamo che qualcuno ci ripensi, altrimenti proveremo a fare la convocazione dopo" il rinnovo dell'Rsu, ma "se rimangono uguali non ho tanta speranza che il contratto venga sottoscritto".
Per quanto riguarda la questione dell'assistente infermiere, Naddeo ricorda che "qualcosa già c'è: un accordo fatto con la Conferenza" delle regioni, "un decreto ministeriale che abbiamo semplicemente recepito nel contratto. So che c'è parecchia resistenza da parte della categoria, però ritengo che lo dobbiamo sicuramente recepire, non ci sono altre possibilità", puntualizza. "Però - conclude - se abbiamo una carriera dell'infermiere non si deve avere paura dell'assistente infermiere, si deve guardare avanti, avere una visione. C'è una visione sul futuro di una professione rilevante, importante per tutto il sistema sanitario".
L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti