E' una malattia curabile ma poco nota. Possibili fino a 35 miliardi di euro di risparmio in un anno per il Servizio sanitario nazionale
E' una patologia ancora poco conosciuta e spesso confusa con la demenza senile, l'Alzheimer o il Parkinson. E' l'idrocefalo normoteso, che colpisce in genere gli over-65 e si stima che in Italia i casi 'nascosti' o non riconosciuti varino da 114.900 a 611.400 nel solo 2024. Questi pazienti vengono dunque trattati con farmaci spesso inutili e che finiscono per peggiorare il loro quadro clinico, oltre a comportare inutili costi per il Servizio sanitario nazionale. Riconoscere e trattare questa malattia in modo adeguato permetterebbe infatti un risparmio, in un anno, da 6,7 a 35,8 miliardi di euro. Ad accendere il faro sulla patologia, curabile se riconosciuta, una conferenza stampa alla Camera dei deputati promossa da Marina Marchetto Aliprandi (FdI).
L'Idrocefalo normoteso, spiega Gianpaolo Petrella, neurochirurgo e direttore scientifico dell'Associazione Neuro Vita, "si manifesta con una triade di sintomi: demenza, incontinenza urinaria e difficoltà a deambulare o 'piedi pesanti', che spesso portano appunto alle diagnosi errate di Alzheimer o Parkinson.
Notevoli i risparmi possibili: "Nell'arco di un decennio, 2024-2033, i casi stimabili in Italia variano da 134mila a 707mila - rileva Roberto Cerchiara, esperto in statistica sanitaria -. Se riconosciuti e curati determinerebbero un risparmio per il Ssn da 93,6 a 464 miliardi di euro". Infatti, sottolineano gli esperti, se il costo annuale per un paziente di Alzheimer o Parkinson è di circa 50-70mila euro, quello legato ad un paziente con idrocefalo normoteso sottoposto alla chirurgia è di circa 13mila euro. Eppure, evidenzia in un messaggio il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, "questa malattia continua ad essere sottodiagnosticata in ambito clinico. Richiede dunque la massima attenzione, per le sue ripercussioni sanitarie e sociali". "Bisogna farla uscire dall'ombra - conclude il questore della Camera, Paolo Trancassini - e a tal fine promuoveremo anche una campagna di sensibilizzazione tra i deputati". Un contributo speciale è giunto, tramite un video, anche dal conduttore televisivo Flavio Insinna, che ha annunciato una serata di beneficenza a Roma il 26 maggio con l'obiettivo di raccogliere fondi a favore dell'Associazione Neuro Vita che si occupa di sostenere la conoscenza e la formazione su questa patologia.
Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)
L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito
Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza
"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti