Un sistema virtuoso tra Servizio Sanitario Nazionale, Ministeri, Università e sostenitori: il modello collaborativo alla base dei successi della Fondazione, con oltre 100.000 pazienti assistiti in 25 anni
Da un quarto di secolo Smile House Fondazione ETS si dedica alla cura dei pazienti nati con malformazioni cranio-maxillo-facciali, con un focus specifico sulla labiopalatoschisi. Nata con la missione di offrire cure accessibili, multidisciplinari e personalizzate dalla diagnosi prenatale fino al completamento dello sviluppo psico-fisico, la Fondazione ha creato un modello assistenziale unico in Italia.
Per celebrare questo importante traguardo, si è tenuta oggi la cerimonia istituzionale presso la Camera dei Deputati. Sono intervenuti l'On. Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati sottolineando che "In questi 25 anni di Smile House Fondazione ETS c’è lo spirito e l’essenza di un impegno che si fa responsabilità sociale e azione concreta verso chi ha più bisogno.
Ha partecipato inoltre l'Avv. Andrea Catizone, Consigliere del Ministro dell'Università e della Ricerca. Il cuore operativo della Fondazione è la Rete Smile House: 8 Centri su tutto il territorio nazionale (4 Hub chirurgici a Roma, Vicenza, Pisa, Monza e 4 Spoke ambulatoriali a Cagliari, Taranto, Ancona, Catania) nati grazie a partnership consolidate con strutture del Servizio Sanitario Nazionale. Questa rete si fonda su un Protocollo d’Intesa con il Ministero della Salute, attivo fin dal 2008 e rinnovato nel 2022, che definisce il quadro programmatico per garantire un percorso assistenziale completo, dalla diagnosi prenatale all’età adulta, e per promuovere la ricerca scientifica su tecnologie, protocolli e cause delle malformazioni. La Fondazione collabora strettamente anche con altre istituzioni chiave come il Ministero della Difesa (Marina Militare e Segretariato Generale Difesa/DNA), l’Università La Sapienza di Roma e l’Università degli Studi dell'Aquila. Il mantenimento e lo sviluppo di questa complessa struttura operativa, incluse le attività di ricerca e formazione, sono resi possibili grazie al sostegno di donazioni private, fondazioni erogative e partnership mirate.
"Il 2025 segna 25 anni di impegno in cui abbiamo trasformato un’idea in una rete di Centri di Eccellenza," ha commentato Stefano Zapponini, Presidente della Smile House Fondazione ETS. "Guardiamo al futuro con il desiderio di crescere ancora, ampliare la nostra rete e rendere l’eccellenza sempre più accessibile, con il sostegno di chi crede in una sanità innovativa e vicina alle persone".
L'impatto del lavoro svolto in questi 25 anni è testimoniato dai numeri: sono oltre 100.000 i pazienti presi in carico e trattati complessivamente dalla Fondazione, sia attraverso gli 8 Centri della Rete nazionale sia grazie all'impegno dei volontari nelle missioni internazionali. Un dato significativo che conferma la rilevanza attuale del modello è che solo nel 2023 il 65% dei bambini nati in Italia con labiopalatoschisi è stato trattato in uno dei Centri Smile House. Questo accerta che la strada intrapresa dalla Fondazione è quella giusta e dimostra il valore di un sistema virtuoso, quello della Rete Smile House, che, agendo a supporto del Servizio Sanitario Nazionale, mette al centro il paziente e la sua famiglia, riducendo al minimo la migrazione sanitaria con la garanzia delle migliori cure possibili direttamente sul territorio, fedeli alla missione: "Prima, durante e dopo la cura, ovunque tu sia".
L'impegno di Smile House Fondazione ETS varca i confini nazionali. La Fondazione assiste nei propri Centri pazienti provenienti da Paesi in cui non ci siano le adeguate condizioni di cura e opera direttamente in contesti internazionali, come le missioni a bordo della Nave Cavour della Marina Militare. Forte di un protocollo assistenziale validato, la Fondazione lavora per replicarlo anche all’Estero: sono già attivi accordi in India, Pakistan e Colombia, dove il modello Smile House è applicato con successo per garantire il diritto universale alla cura ed alla formazione superspecialistica.
"In questi 25 anni abbiamo costruito una comunità di cura che mette al centro il paziente e la sua famiglia", ha aggiunto Domenico Scopelliti (nella foto con i pazienti), Fondatore e Vicepresidente della Smile House Fondazione ETS. "Il nostro obiettivo è rafforzare la rete, investire nella formazione e nella ricerca, migliorare l’integrazione tra i Centri e continuare a contrastare la migrazione sanitaria. Ogni paziente merita di essere curato vicino a casa, con professionalità e competenza fino al termine della crescita".
Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su un Testo Unico sulla farmaceutica, per dare certezza ai cittadini, alla filiera distributiva e a chi produce e investe in Italia”
Dopo la mancata intesa dello scorso 17 aprile, la Conferenza delle Regioni ed il ministero della Salute hanno previsto un mese di tempo per continuare il confronto per l'applicazione della legge sulle liste di attesa
De Pascale: "Esempi come questo dimostrano l'importanza di un intero sistema fatto di professionisti di straordinarie competenze e di una ricerca che non si ferma mai"
Sarà il primo in Italia dedicato esclusivamente all’area materno-infantile dotato di un simulatore laparoscopico pediatrico e di un sistema che consente di trasporre interventi reali nel metaverso
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti