Canali Minisiti ECM

Mangiare sano ritarda l'arrivo del ciclo nelle ragazzine

Ginecologia Redazione DottNet | 07/05/2025 13:38

Lo rivela uno studio pubblicato su Human Reproduction da esperti del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle

Una dieta sana potrebbe contribuire a posticipare l'arrivo del ciclo mestruale nelle ragazzine, aspetto associato a migliori esiti di salute a lungo termine per la donna. Lo rivela uno studio pubblicato su Human Reproduction da esperti del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha coinvolto oltre 7.500 bambine di età compresa tra 9 e 14 anni.   Per la prima volta, i ricercatori hanno studiato il legame tra particolari diete e l'età in cui sono iniziate le mestruazioni. Le bambine hanno compilato dei questionari sulla loro dieta ogni uno-tre anni e riferito la loro età al momento della prima mestruazione.

I ricercatori hanno valutato la dieta delle ragazze rispetto a due modelli dietetici consolidati: l'Alternative Healthy Eating Index (Ahei) e l'Empirical Dietary Inflammatory Pattern (Edip). L'Ahei assegna più punti agli alimenti più sani, tra cui verdure, legumi e cereali integrali, mentre agli alimenti non salutari, come le carni rosse e lavorate, i grassi trans e il sale, vengono assegnati meno punti.

pubblicità

L'Edip misura il potenziale complessivo della dieta di causare infiammazione nell'organismo. Tra gli alimenti collegati a una maggiore infiammazione vi sono le carni rosse e lavorate, i cereali raffinati e le bevande ad alto contenuto energetico.   Un totale di 6.992 ragazze (il 93% dell'intero gruppo) ha avuto la prima mestruazione durante lo studio. L'analisi dei dati dei questionari ha mostrato che il 20% delle ragazze con la dieta più sana, avevano l'8% in meno di probabilità di avere la prima mestruazione nel mese successivo rispetto al 20% delle ragazze con dieta insalubre. Il 20% delle partecipanti con la dieta più infiammatoria, aveva il 15% in più di probabilità di avere la prima mestruazione nel mese successivo rispetto al 20% con dieta meno infiammatoria.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Fabbo: “Intervenire sull’alimentazione e su specifiche sostanze di origine naturale può aiutare a regolare il metabolismo energetico e i segnali cellulari, con benefici concreti sulla salute dell’anziano”

Alla 16ima settimana di gestazione con un esame del sangue

Più grassi, sale, zuccheri. Giù proteine e fibre

Per tutelare la qualità dell’acqua nel lungo periodo, Altroconsumo chiede che venga vietata la produzione e l’utilizzo di Pfas e l’istituzione di un limite UE per il Tfa basato sulle evidenze scientifiche più recenti

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti