Lo rivela uno studio pubblicato su Human Reproduction da esperti del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle
Una dieta sana potrebbe contribuire a posticipare l'arrivo del ciclo mestruale nelle ragazzine, aspetto associato a migliori esiti di salute a lungo termine per la donna. Lo rivela uno studio pubblicato su Human Reproduction da esperti del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha coinvolto oltre 7.500 bambine di età compresa tra 9 e 14 anni. Per la prima volta, i ricercatori hanno studiato il legame tra particolari diete e l'età in cui sono iniziate le mestruazioni. Le bambine hanno compilato dei questionari sulla loro dieta ogni uno-tre anni e riferito la loro età al momento della prima mestruazione.
Etichettatura chiara anche per alimenti funzionali crea fiducia
Coscioni: Inadottabili perchè non sono persone. Schillaci, si valuta se sarà adozione o donazione. Trojano (Ginecologi), ipotesi su limiti d'età per le donne
Per loro rischio più alto di diabete, sovrappeso e obesità
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti