Vanno inviate alle amministrazioni regionali secondo le modalità e agli indirizzi indicati nei rispettivi bandi. Tali bandi sono pubblicati sui Bollettini Ufficiali Regionali (B.U.R.) e Allegato A all’avviso ministeriale
È stato pubblicato l’avviso ufficiale per il concorso di ammissione ai corsi di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2025-2028. Il bando, predisposto dal Ministero della Salute in collaborazione con le Regioni, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi per i giovani medici che intendono intraprendere la carriera di medico di medicina generale. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro e non oltre il 12 giugno 2025, inviandole alle competenti amministrazioni regionali secondo le modalità e agli indirizzi indicati nei rispettivi bandi regionali.
Il documento arriva da Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lazio. Su questo testo ora deve partire una discussione fra le altre Regioni e il Ministero della Salute, prevista per i prossimi giorni
Epifani: "Un primo passo importante per rilanciare la medicina di prossimità"
“La figura del MMG rischia l’estinzione, determinata da anni di sottovalutazione, invecchiamento della classe medica e mancanza di ricambio generazionale: entro il 2027 oltre 15.000 MMG andranno in pensione"
Lo chiedono il Movimento per la Dirigenza (Movimento dei Medici di Medicina Generale per la dirigenza), Movimento Giotto (riunisce medici di medicina generale in formazione) e Società Italiana di Medicina di Comunità e delle Cure Primarie (SIMCCP)
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti