Canali Minisiti ECM

Pubblicato l'avviso per il Corso Formazione Medicina Generale 2025-2028. Domande entro il 12 giugno

Medicina Generale Redazione DottNet | 13/05/2025 19:06

Vanno inviate alle amministrazioni regionali secondo le modalità e agli indirizzi indicati nei rispettivi bandi. Tali bandi sono pubblicati sui Bollettini Ufficiali Regionali (B.U.R.) e Allegato A all’avviso ministeriale

È stato pubblicato l’avviso ufficiale per il concorso di ammissione ai corsi di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2025-2028. Il bando, predisposto dal Ministero della Salute in collaborazione con le Regioni, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi per i giovani medici che intendono intraprendere la carriera di medico di medicina generale. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro e non oltre il 12 giugno 2025, inviandole alle competenti amministrazioni regionali secondo le modalità e agli indirizzi indicati nei rispettivi bandi regionali.

Tali bandi sono pubblicati sui Bollettini Ufficiali Regionali (B.U.R.) e sono elencati nell’Allegato A all’avviso ministeriale. La prova di concorso si svolgerà il 30 settembre 2025 alle ore 10:00. Il luogo esatto e l’orario di convocazione dei candidati saranno comunicati successivamente attraverso appositi avvisi pubblicati nei B.

pubblicità

U.R. e presso gli Ordini provinciali dei medici chirurghi e degli odontoiatri. Questa comunicazione ufficiale sarà fondamentale per conoscere la sede di esame e le indicazioni logistiche necessarie. Il concorso è indetto ai sensi del decreto legislativo n. 368 del 17 agosto 1999 e secondo le disposizioni del decreto ministeriale 7 marzo 2006, che regolano l’accesso alla formazione specifica in medicina generale. Ogni Regione disciplina nel dettaglio le modalità di partecipazione e l’organizzazione del concorso attraverso bandi autonomi, nel rispetto del quadro normativo nazionale. L’ammissione ai corsi di formazione in medicina generale rappresenta un passaggio obbligatorio per tutti i medici che intendono esercitare come medici di base all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. Il concorso è dunque un momento chiave nel percorso professionale di migliaia di giovani medici italiani.

Commenti

I Correlati

"Il contratto collettivo nazionale attuale dei medici di medicina generale non prevede che tutti i medici di famiglia vadano nelle Case di Comunità ma solo i nuovi medici che iniziano la professione e che hanno un contratto a ruolo unico"

I sistemi informatici gestiti dalla SOGEI non si sono ancora adeguati lasciando le novità introdotte dalla legge in un limbo informatico

Il documento raccoglie i dati essenziali del paziente e ne favorisce la presa in carico e la continuità di cura. Il termine ultimo per la piena implementazione è fissato al 30 settembre 2025

"Indispensabile accelerare sugli AIR e su Atto di Indirizzo per il nuovo ACN"

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa