Canali Minisiti ECM

Una persona su tre con diabete soffre di disturbi del sonno

Diabetologia Redazione DottNet | 21/05/2025 13:20

Dormire meno di 6 ore o più di 9 determina un aumento fino al 50% del rischio di sviluppare o di veder progredire la malattia

Fino a un terzo delle persone con diabete ha problemi del sonno, rispetto all'8% delle persone che non hanno la malattia. Dormire meno di 6 ore o più di 9 determina un aumento fino al 50% del rischio di sviluppare o di veder progredire la malattia. Per questo, le nuove linee guida dell'American Diabetes Association hanno posto il sonno come una delle componenti centrali nella gestione del diabete di tipo 2, indicandolo come fattore di rischio, insieme a alimentazione ed esercizio fisico. I dati e gli interventi da mettere in campo sono stati illustrati dagli esperti della Società italiana di diabetologia a Panorama Diabete, in corso a Riccione.

Studi mostrano che ogni ora di sonno in meno si associa a un aumento del rischio di diabete che varia tra 9 e 14%. Inoltre anche il 'cronotipo' gioca un ruolo: chi va a letto tardi e si alza tardi hanno una probabilità 2,5 volte maggiore di avere diabete rispetto a chi va a letto presto. "Il sonno dovrebbe essere indagato di routine in chi ha diabete. Tra i due si instaura una 'relazione tossica' che, non solo determina l'aumento dei livelli di glucosio e insulina a digiuno, ma anche dell'emoglobina glicata, indice di un peggiore controllo metabolico", sottolinea Raffaella Buzzetti (nella foto), presidente Sid.

Il legame, spiega Gian Paolo Fadini, consigliere nazionale Sid è regolato "da una cascata di eventi. Le persone con diabete sono spesso in sovrappeso e quest'ultimo va di pari passo con apnee ostruttive che provocano risvegli notturni e sonnolenza diurna.  Insonnia e risvegli frequenti determinano un circolo vizioso che provoca riduzione della tolleranza al glucosio e disfunzione delle cellule beta che producono insulina", ormone che regola la presenza di zuccheri nel sangue. Ma a impattare sul riposo notturno, aggiunge, sono anche altre due condizioni spesso associate al diabete: la depressione e la neuropatia periferica, ovvero formicolii e dolore agli arti. La relazione è inoltre biunivoca: dormire male è associato a livelli elevati di cortisolo e citochine pro-infiammatorie, cambiamenti del tessuto adiposo e aumento dell'appetito, che possono a loro volta portare a aumento di peso e diabete.

pubblicità

Quanto alle cause, insonnia e diabete potrebbero condividere basi neurobiologiche comuni, come la disregolazione dell'acido gamma-aminobutirrico, prodotto anche nel pancreas, e dell'orexina, neurotrasmettitore coinvolto nel ritmo sonno-veglia e nel metabolismo del glucosio.

Commenti

I Correlati

Con circa 3,9 milioni di persone con diabete in Italia e un impatto economico di 14 miliardi l'anno - pari all'8-10% dei costi sanitari nazionali - la patologia è una sfida per il Sistema Sanitario Nazionale

La scoperta è stata effettuata da un team di ricerca, composto dal Karolinska Institutet in Svezia, dall’Università di Bristol nel Regno Unito e dall’Imperial College di Londra nel Regno Unito

La quota di over 75 passata dal 34,8% a quasi il 36% per i malati di diabete di tipo 2, mentre nel diabete di tipo 1 aumentano gli over 65 (18,3%) con anche una quota di ottuagenari

Per loro rischio più alto di diabete, sovrappeso e obesità

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti