Canali Minisiti ECM

Cresce la spesa per la sanità digitale, nel 2024 è stata di 2,47 miliardi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/05/2025 13:50

Lo rileva la ricerca dell'Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno "Sanità Digitale: i germogli della trasformazione"

Cresce in Italia la spesa per la sanità digitale. Gli investimenti in questo settore nel 2024 sono arrivati a 2,47 miliardi di euro (+12% rispetto al 2023).    Lo rileva la ricerca dell'Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno "Sanità Digitale: i germogli della trasformazione".    Il 36% dei medici specialisti e il 52% dei medici di medicina generale ha utilizzato servizi di Televisita e rispettivamente il 30% e il 46% di Telemonitoraggio. Tuttavia, si tratta di un utilizzo ancora sporadico e non strutturato. Per quanto riguarda i cittadini, 6 su 10 utilizzano WhatsApp per comunicare con i loro medici, che mediamente impiegano un'ora al giorno alla gestione di queste comunicazioni. L'uso strutturato di strumenti di comunicazione dedicati permetterebbe di recuperare complessivamente oltre una settimana lavorativa all'anno per ciascun medico. Il 41% dei cittadini inoltre ha già utilizzato il fascicolo sanitario elettronico e, tra questi, la maggior parte (60%) ha dato il consenso al trattamento dei dati, mentre un ulteriore 25% si dice disposto a farlo.

Cresce l'adozione dell'intelligenza artificiale in ambito sanitario.

Il 31% dei cittadini ha già utilizzato strumenti di AI generativa e l'11% lo ha fatto in ambito sanitario, in particolare per la ricerca di informazioni su problemi di salute, farmaci e terapie. Ma la Gen AI si diffonde anche nella pratica quotidiana dei professionisti sanitari: il 26% degli specialisti, il 46% dei medici di medicina generale e il 19% degli infermieri. Grazie all'Intelligenza Artificiale ogni medico specialista potrebbe risparmiare circa 2 giornate all'anno solo per la ricerca di informazioni scientifiche e una settimana in attività amministrative.  "I primi germogli della trasformazione digitale del Sistema Sanitario, abilitati dal Pnrr, cominciano a essere visibili - dichiara Mariano Corso, responsabile scientifico dell'Osservatorio Sanità digitale - . Ma i risultati non bastano a poterne raccogliere i frutti. La pressione sul sistema sanitario non si è attenuata, l'invecchiamento della popolazione, l'elevata incidenza delle cronicità e il fabbisogno di long-term care mettono in luce un disequilibrio tra bisogni, aspettative e capacità di risposta". 

pubblicità

"L'innovazione digitale non è solo una scelta strategica ma una necessità per garantire un sistema sanitario più equo, efficiente, al passo con le esigenze dei cittadini". Lo ha sottolineato il ministro della Salute Orazio Schillaci, in un video messaggio in occasione della presentazione della ricerca sulla spesa digitale dell'Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano. "Con i fondi del Pnrr abbiamo avviato una stagione di rinnovamento senza precedenti. Penso a investimenti nella telemedicina, ma stiamo anche rafforzando strumenti strategici come il fascicolo digitale elettronico - ha aggiunto - Accanto a questo l'ecosistema dati sanitari in fase di sviluppo". "Questa forte spinta all'innovazione e alla sanità digitale richiede però competenze avanzate adeguate, per questo abbiamo investito su un ampio programma di formazione - ha concluso -. La sanità del domani sarà sempre più predittiva e personalizzata, lavoriamo però affinché questo cambiamento sia inclusivo, accessibile al servizio di tutti e ciò richiede collaborazione tra istituzioni, università, professionisti e cittadini".

Commenti

I Correlati

Fondazione Onda ETS dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa

L’evento ‘Precision medicine through Genomics and Health Data in Italy’ di SIGU e Human Technopole apre il convegno europeo ESHG

Gli hacker spiano sempre più i nostri dati sulla salute

Fondazione One Health, 'progetti per salute in legge su natura'

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti