Canali Minisiti ECM

Sin e Lice ribadiscono la vicinanza alle persone con epilessia

Neurologia Redazione DottNet | 30/05/2025 16:23

Attualmente la discussione parlamentare è arenata nell’attesa della presentazione da parte del Ministero della Salute della relazione tecnica da tempo richiesta da parte della Commissione Bilancio

La Società Italiana di Neurologia (SIN) e la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) intendono ribadire la propria vicinanza alle persone con epilessia e rassicurarle circa la propria costante attenzione di società medico-scientifiche all’iter parlamentare del Disegno di Legge n. 898 (Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia), tuttora in discussione presso la 10a Commissione Permanente del Senato della Repubblica. La SIN e la LICE hanno seguito con sollecitudine e impegno ogni fase del dibattito parlamentare, rapportandosi anche direttamente con le figure istituzionali preposte.

Attualmente la discussione parlamentare è arenata nell’attesa della presentazione da parte del Ministero della Salute della relazione tecnica da tempo richiesta da parte della Commissione Bilancio. La SIN e la LICE da sempre si occupano sia della formazione di specialisti in ambito epilettologico che di stimolo e sostegno alla ricerca scientifica in questo campo. Ma esse hanno a cuore anche la tutela dei diritti delle persone con epilessia, sempre ricordando che chi ne soffre può andare incontro a stigma e discriminazione sociale.

pubblicità

L’auspicio condiviso è pertanto l’approvazione sollecita di un Disegno di Legge rispettoso delle Linee Guida internazionali e nazionali riguardo l’epilessia e nel contempo dei diritti fondamentali della persona, come atteso anche nelle richieste specificamente formulate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità agli Stati membri nel maggio 2022, con la promulgazione del Piano d’Azione Globale per l’Epilessia e gli altri Disturbi Neurologici (IGAP).

Alessandro Padovani, Presidente della Società Italiana di Neurologia (SIN)

Angelo Labate, Coordinatore del Gruppo di studio Epilessia della Società Italiana di Neurologia (SIN)

Carlo Andrea Galimberti, Presidente della Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE)

Oriano Mecarelli, Presidente Fondazione Epilessia LICE

Commenti

I Correlati

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito

La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti