dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Trovate microplastiche in ovaie e placenta, rischi fertilità

Ginecologia Redazione DottNet | 22/07/2025 16:03

Quattordici donne su 18 presentavano particelle nel fluido follicolare

Le microplastiche minacciano la fertilità femminile, con particelle trovate nella placenta e nelle ovaie. Una ricerca, coordinata da Luigi Montano e condotta su donne sottoposte a tecniche di procreazione medicalmente assistita, ha rilevato come 14 pazienti su 18 presentavano microplastiche nel fluido follicolare. Una contaminazione potenzialmente in grado di alterare la qualità degli ovociti, disturbare l'equilibrio ormonale e compromettere la fertilità. La prima allerta era arrivata già nel 2020, da Antonio Ragusa, in quegli anni primario di ostetricia e ginecologia dell'ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma.

Lo studioso con il suo team, in collaborazione con il Politecnico delle Marche, aveva trovato particelle di plastica in sei placente di donne sane. Secondo Silvia Vaccari, presidente della Fnopo (Federazione nazionale degli ordini della professione ostetrica), "questi dati scientifici rappresentano un campanello d'allarme che non possiamo più ignorare: tutelare la fertilità e la salute riproduttiva della donna è oggi una priorità assoluta di sanità pubblica.

pubblicità

È necessario monitorare, informare e prevenire l'esposizione, specialmente nelle fasce più vulnerabili come le donne in gravidanza o in età fertile". Con l'estate, l'esposizione involontaria aumenta. Le alte temperature favoriscono il rilascio di sostanze tossiche dai materiali plastici, un fenomeno noto come desorbimento. "Con il caldo il rischio cresce, perché il calore favorisce il passaggio delle microplastiche dagli oggetti al nostro organismo", avverte ancora Vaccari. Bottiglie d'acqua lasciate al sole, contenitori riscaldati nel microonde, bustine da tè o tazze di carta cerata sono veicoli comuni di contaminazione, spesso ignorati, ricorda l'associazione.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il sistema ecografico di ultima generazione, compatto e basato sull’AI, permette di ottimizzare i tempi e aumentare l’accuratezza degli esami in ambito ginecologico e ostetrico

Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato

Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni

Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima

dottnet.article.interested

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti