In Italia 200mila con epatite C senza saperlo. Rinnovare fondi
Vaccinazioni per le epatiti A e B, screening mirati per le forme B, C e Delta con l'obiettivo di far emergere il sommerso e avviare rapidamente al trattamento le persone infette. È l'appello dell'Associazione italiana per lo studio del fegato (Aisf) e della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) in vista della Giornata mondiale per le epatiti, promossa dall'Oms come ogni anno per il 28 luglio. Le associazioni auspicano il rinnovo dei fondi per gli screening per l'epatite C che scadono il 31 dicembre 2025 e l'allargamento delle coorti d'età da sottoporre al test. In Italia si stima che oltre 200mila persone convivano ancora con l'infezione da epatite C senza saperlo, sebbene il virus oggi possa essere eradicato in oltre il 95% dei casi grazie a terapie efficaci, ben tollerate e di poche settimane.
Per l’Epatite C, dopo il Covid i dati AIFA riportano una media di 12mila trattamenti l’anno, non sufficienti per eliminare il virus dall’Italia entro il 2030 come proposto dall’OMS
Coinvolti Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia
Un significativo passo avanti nella lotta contro l’Epatite Delta, con risultati che promettono di cambiare la prognosi di molti pazienti. Gli studi più recenti presentati al 57° Congresso dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato
I casi di epatite A sono passati da 267 casi nel 2023 ai 443 nel 2024. I casi di epatite B acuta sono passati dai 153 del 2023 ai 189 del 2024
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments