dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Ministero della Salute Redazione DottNet | 18/08/2025 16:58

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle risorse

A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto del decreto interministeriale (Salute-MEF) sul riparto delle risorse relative al "bonus psicologo" per l’anno 2025, l’INPS, di intesa con il Ministero della Salute, ha individuato dal 15 settembre al 14 novembre 2025 la finestra temporale per presentare la domanda di accesso al contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia. Il beneficio è destinato ai cittadini con un reddito ISEE in corso di validità non superiore ai 50mila euro e riconosce fino a 50 euro per seduta per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

pubblicità

Il contributo può essere richiesto una sola volta ed è utilizzabile presso gli specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti - Albo degli Psicologi - che abbiano comunicato l’adesione all'iniziativa al Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi (CNOP). La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS. Sul sito dell'INPS sono disponibili tutte le informazioni su entità, modalità e requisiti per l'assegnazione del "bonus psicologo".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Inviato il documento alla Conferenza Stato-Regioni. Focus sui teenager. "Molti rinunciano alle cure"

“Oggi poniamo le basi per una collaborazione strategica che va oltre la fase emergenziale legata al conflitto in corso in Ucraina"

Lo studio, finanziato con fondi PNRR e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, che ha eseguito i test preclinici, sarà condotto presso la Clinica Psichiatrica dell’ospedale di Chieti

Il 1500 è gratuito e sarà attivo dalle 9 alle 17, dal lunedì al venerdì. Gli operatori forniranno ai cittadini

dottnet.article.interested

L’obiettivo è educare alla prevenzione e indirizzare la popolazione a comportamenti responsabili per migliorare la salute dermatologica di tutti.

Verranno realizzati di studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico di bambini e ragazzi

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti