Canali Minisiti ECM

Salute mentale dei minorenni, protocollo d’intesa Ministero Salute, Agia e ISS

Ministero della Salute Redazione DottNet | 03/07/2024 16:58

Verranno realizzati di studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico di bambini e ragazzi

Monitorare lo stato di benessere psico-fisico di bambini e adolescenti attraverso analisi aggregate di dati (e serie temporali). Condividere dati e competenze per produrre studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico dei minorenni. E ancora, formulare a Governo, Parlamento e altre istituzioni proposte di strategie di sostegno al benessere psico-fisico delle persone di minore età e proposte di prevenzione dei disagi basate sui dati e sull’osservazione degli andamenti dei fenomeni.

È quanto prevede il protocollo d’intesa siglato tra il Ministero della Salute, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e l’Istituto superiore di sanità (Iss). L’intesa, firmata ieri pomeriggio nella sede del Ministero dal Ministro Orazio Schillaci, dall’Autorità garante Carla Garlatti e dal Presidente dell’Iss Rocco Bellantone, mira a promuovere la tutela dei diritti alla salute e al benessere psico-fisico dei minorenni e a garantire i diritti di bambini e adolescenti nell’ambito del neurosviluppo e della salute mentale. Nell'ambito dell’accordo, che avrà durata triennale, è prevista anche l’istituzione di un comitato paritetico con il compito di individuare le attività da realizzare in via prioritaria e monitorarne l’attuazione.

Commenti

I Correlati

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Ti potrebbero interessare

L’obiettivo è educare alla prevenzione e indirizzare la popolazione a comportamenti responsabili per migliorare la salute dermatologica di tutti.

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Siglato il primo Memorandum d’Intesa tra le due istituzioni sul bando della Fondazione per facilitare la realizzazione di iniziative di ricerca in ambito sanitario

Ultime News

Più letti