Pregliasco: "In arrivo mix di virus, vaccinarsi anche per il Covid"
Record di casi di influenza stagionale in Australia, dove attualmente è inverno ed il virus colpisce prima rispetto al nostro emisfero. Numeri in crescita che hanno messo in seria difficoltà gli ospedali dove - con le infezioni aumentate del 70% rispetto all'anno precedente, oltre 18.000 segnalazioni fino a luglio e le ospedalizzazioni cresciute del 50% in due settimane - i posti letto scarseggiano. Un quadro, avvertono gli infettivologi, che con grande probabilità potrebbe replicarsi a breve anche in Italia: è infatti in arrivo, anche da noi, un mix di virus influenzali, tra i quali il ceppo B verso cui si registra una minore copertura. Da qui l'invito degli esperti a vaccinarsi in vista di una stagione che si preannuncia "pesante", per scongiurare le conseguenze più gravi.
"Anche in Italia si prevede una prossima stagione influenzale molto intensa - afferma all'ANSA Fabrizio Pregliasco, direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva all'Università di Milano - con la co-circolazione di vari virus influenzali insieme anche al virus respiratorio sinciziale ed al virus SarsCoV2 del Covid. Sarà in circolazione, oltre al ceppo A H1N1, anche il ceppo influenzale B Victoria, come sta avvenendo in Australia, e dal momento che quest'ultimo è poco circolato negli anni scorsi, una gran parte di persone potrà essere suscettibile all'infezione proprio come accaduto nell'emisfero australe.
Un'allerta arriva anche da Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive dell'Ospedale Policlinico San Martino di Genova: "Senza vaccini, la prossima stagione influenzale in Italia, visti i record registrati al momento in Australia, potrebbe essere più severa di quella appena trascorsa. Ma la copertura vaccinale resta ancora bassa e solo un italiano su 4 si vaccina. Di conseguenza, se un'epidemia simile a quella del 2024 si ripresentasse nel 2025, 15-20 milioni di italiani potrebbero essere contagiati, con un impatto significativo sul sistema sanitario". Bassetti critica anche i politici, "che non si rendono conto che attaccando le vaccinazioni attaccano uno strumento fondamentale per salvare il sistema sanitario".
Intanto, il ministero della Salute ha emanato lo scorso luglio la circolare con le indicazioni per la prossima campagna vaccinale contro l'influenza stagionale. Partirà ai primi di ottobre, con l'obiettivo di raggiungere almeno il 75% della popolazione a rischio: anziani e fragili. Il vaccino sarà offerto gratuitamente a over 60, bambini, cronici, donne in gravidanza e operatori sanitari, ma anche, "dopo aver coperto le priorità", a chiunque la richieda. Nella stagione 2023-2024 la copertura vaccinale è stata del 53,3% tra gli over-65 e solo del 18,9% nella popolazione generale. Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025 fissa, per gli anziani, un target minimo del 75% e un target ideale al 95%.
All’emocromo il mancato incremento dei globuli bianchi sia in valore assoluto che nelle componenti neutrofila e linfocitica
La ricerca Cnr pubblicata su Physical Review Research
Cimo-Fesmed, "Occorre organizzare una seria campagna vaccinale"
In prevenzione Hiv, lenacapavir iniettabile semestrale è "di grande interesse per la salute pubblica"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti