Canali Minisiti ECM

Aifa. Nota informativa sulla somministrazione del Lipidem

Aifa Redazione DottNet | 03/09/2025 12:34

L’emulsione per infusione deve essere somministrata attraverso un filtro per infusione per emulsioni lipidiche con dimensione dei pori di 1,2 µm

Aifa ha pubblicato una nota informativa sul Lipidem® 200 mg/ml emulsione per infusione (10 x 500 ml, 10 x 250 ml, 10 x 100 ml flaconi in vetro; AIC n. 036735052, 036735037, 036735013) - Informazioni importanti su agglomerati subvisibili, uso di un filtro per infusione per emulsioni lipidiche “Negli studi di stabilità sono stati rilevati agglomerati di strutture simili a goccioline in alcuni lotti del medicinale. Queste strutture sono composte da componenti dell’emulsione e possono formarsi nel corso del periodo di validità. Pertanto, l’emulsione per infusione deve essere somministrata attraverso un filtro per infusione per emulsioni lipidiche con dimensione dei pori di 1,2 µm (Intrapur® Lipid – filtro per infusione da 1,2 µm per emulsioni lipidiche e soluzioni miste, B.

Braun Melsungen AG, o filtro equivalente). Se non fosse possibile garantire l’uso di un filtro adeguato, l’emulsione Lipidem® non deve essere utilizzata per più di 12 mesi, ovvero un anno in meno rispetto alla data di scadenza indicata sulla confezione”.

pubblicità


 

Commenti

I Correlati

Aifa, carenza del medicinale Zypadhera

Aifa | Redazione DottNet | 03/09/2025 12:37

Gli operatori sanitari sono invitati a evitare di prescrivere Zypadhera a nuovi pazienti per riservare/garantire la fornitura del medicinale ai pazienti già in trattamento e per i quali non esistono valide alternative terapeutiche

Vertex: "Circa 200 pazienti pediatrici italiani potranno essere curati per la prima volta con un modulatore Cftr"

Scotti (Fimmg): "Frutto di un serio lavoro che portiamo avanti con le Istituzioni. Semplificazione burocratica per i medici di famiglia come scelta per migliorare appropriatezza e cure ai cittadini"

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti