Canali Minisiti ECM

Aifa, carenza del medicinale Zypadhera

Aifa Redazione DottNet | 03/09/2025 12:37

Gli operatori sanitari sono invitati a evitare di prescrivere Zypadhera a nuovi pazienti per riservare/garantire la fornitura del medicinale ai pazienti già in trattamento e per i quali non esistono valide alternative terapeutiche

Il medicinale Zypadhera è carente dal 2024. Tale carenza interessa tutte le concentrazioni del medicinale (210 mg / 300 mg / 405 mg) e si prevede che possa perdurare fino a ottobre 2025. Inizialmente, la carenza era dovuta a problemi nella produzione dell’ago da 50 mm fornito con il medicinale. La carenza si è aggravata in seguito a ulteriori problemi nella produzione e nella catena di approvvigionamento, nonché a causa di un difetto di qualità che ha causato la presenza di particelle in due lotti del medicinale. I lotti interessati non sono stati immessi sul mercato.

E’ quanto comunica in una nota informativa Aifa.  La carenza interessa tutti i Paesi dell’Ue/See dove il medicinale è commercializzato. Gli operatori sanitari, sottolinea la nota, sono invitati a evitare di prescrivere Zypadhera a nuovi pazienti per riservare/garantire la fornitura del medicinale ai pazienti già in trattamento e per i quali non esistono valide alternative terapeutiche e a trasferire in modo sicuro i pazienti ad una terapia alternativa, nel caso si decida di far passare un paziente già in trattamento con Zypadhera a un altro antipsicotico.

pubblicità

Zypadhera è indicato per la terapia di mantenimento nei pazienti adulti affetti da schizofrenia sufficientemente stabilizzati durante un trattamento acuto con olanzapina orale. Il medicinale è stato autorizzato nell’UE a partire da novembre 2008 ed è disponibile come polvere e solvente per sospensione iniettabile a rilascio prolungato nelle concentrazioni da 210 mg, 300 mg e 405 mg.
 

Commenti

I Correlati

L’emulsione per infusione deve essere somministrata attraverso un filtro per infusione per emulsioni lipidiche con dimensione dei pori di 1,2 µm

Vertex: "Circa 200 pazienti pediatrici italiani potranno essere curati per la prima volta con un modulatore Cftr"

Scotti (Fimmg): "Frutto di un serio lavoro che portiamo avanti con le Istituzioni. Semplificazione burocratica per i medici di famiglia come scelta per migliorare appropriatezza e cure ai cittadini"

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti