Risolto il drammatico caso di una piccina affetta da una gravissima malformazione vascolare al fegato
Per la salvare la vita a una neonata è stata usata una colla. È' successo a Torino, dove l'abbinamento fra le tecnologie del XXI secolo e i vecchi rimedi di una volta ha risolto il drammatico caso di una piccina affetta da una gravissima malformazione vascolare al fegato. Il complesso degli interventi è stato effettuato nella sala di emodinamica dell'ospedale infantile Regina Margherita. La lesione, diagnosticata prima della nascita, produceva una specie di cortocircuito nella circolazione del sangue, che andava e veniva dal cuore senza nutrire una serie di organi.
Per riparare la malformazione bisognava innanzitutto arrivarci, attraversando i minuscoli vasi sanguigni della bimba (l'aorta, che è il più grande, ha un diametro massimo di qualche millimetro).
La colla, trattata con sostanze specifiche, è prodotta da un'azienda italiana. È considerata molto efficace, ma difficile da maneggiare e non esente da rischi. Nel caso della bimba, però, alla Città della Salute avevano concluso che non c'era altro modo. Gli operatori di una folta equipe multidisciplinare degli ospedali Regina Margherita e Molinette sono intervenuti in due occasioni, a 6 e 13 giorni di vita della neonata. L'effetto è stato immediato. La pressione si è alzata, il polmone si è decongestionato e reni, fegato e cervello hanno ripreso ad essere irrorati normalmente. La piccola ha ripreso a respirare da sola, è ricoverata in rianimazione e 'per la prima volta può guardare al futuro con una prospettiva di crescita normale'. 'Una storia a lieto fine - è il commento di Livio Tranchida, direttore generale della Città della Salute - che ancora una volta diventa esempio delle nostre eccellenze multidisciplinari. Ringrazio i nostri professionisti che, in una situazione disperata, hanno reso possibile ciò che non sembrava più esserlo'. Quanto alla colla, Bergui confida di riuscire a passare il testimone: 'Viene dal secolo scorso e i giovani non la vogliono usare, ma spero di convincerne qualcuno. Funziona bene'.
Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità
La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'
Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza
Secondo le evidenze epidemiologiche, la nostra salute dipende per il 43% proprio dalla prevenzione, per il 20% dall’ambiente e solo per l’11% dalle terapie
Il Young Innovators Business Forum è un’intera giornata gratuita con un ricco calendario scadenzato dai keynote speech, panel, round table e networking
Roche promuove la quarta edizione del progetto “#afiancodelcoraggio”, volto alla premiazione del racconto scritto da una persona – di sesso maschile che abbia raggiunto la maggiore età – che viva a fianco di una paziente oncologica o onco-ematologica
Trenta agenzie del farmaco si sono unite per sensibilizzare sui rischi
Commenti