
Si tratta di educare i bambini dai 5 ai 9 anni affinché siano in grado di riconoscere i sintomi dell’ictus nei loro nonni o familiari adulti e agiscano tempestivamente. Un apprendimento che passa dal gioco ma che ha un potenziale salvavita reale
Con l’inizio del nuovo anno scolastico 2025/2026, A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) è lieta di annunciare la ripresa del progetto FAST Heroes, l’iniziativa internazionale gratuita rivolta alle scuole primarie che insegna ai più piccoli – e, attraverso di loro, alle famiglie – come riconoscere tempestivamente i sintomi dell’ictus cerebrale.
Ogni anno, nel nostro Paese, tra le 100.000 e le 120.000 persone vengono colpite da ictus cerebrale e, di queste, oltre 1 su 3 muore o rimane con gravi disabilità.
In Italia, centinaia di scuole e più di 7.000 bambini hanno già aderito a questa iniziativa didattica nel corso del precedente anno scolastico con risultati eccellenti. Ora, con la riapertura delle classi, FAST Heroes si prepara a raggiungere ancora più famiglie, portando educazione sanitaria dove serve di più: nelle case.
Il progetto FAST Heroes, ideato dall’Università di Macedonia, sviluppato a livello internazionale in collaborazione con Angels Initiative (che porta avanti un progetto di miglioramento della qualità di cura negli Ospedali) e sostenuto dalla World Stroke Organization (Organizzazione Mondiale dell’Ictus), si basa su un’idea semplice ma al tempo stesso molto potente: educare i bambini dai 5 ai 9 anni affinché siano in grado di riconoscere i sintomi dell’ictus nei loro nonni o familiari adulti e agiscano tempestivamente. Un apprendimento che passa dal gioco ma che ha un potenziale salvavita reale: grazie ai bambini "eroi" formati con FAST Heroes, in tutta Europa sono già stati documentati numerosi casi in cui un ictus è stato riconosciuto in tempo e i soccorsi sono stati attivati con prontezza.
"FAST Heroes sta avendo un impatto straordinario: i bambini, infatti, diventano piccoli eroi della salute – dichiara Andrea Vianello, presidente di A.L.I.Ce. Italia Odv. Imparando divertendosi, i bambini diventano un canale di comunicazione efficace per portare la consapevolezza in famiglia. Ogni minuto conta quando si parla di ictus. Più il trattamento è precoce, più aumentano le possibilità di sopravvivenza e di recupero. È per questo che questa iniziativa è così importante: rende la conoscenza un’arma potentissima contro l’ictus, e lo fa coinvolgendo i più piccoli, con un linguaggio che loro capiscono e amano".
L’acronimo FAST ci aiuta a ricordare i sintomi principali:
Come funziona la campagna FAST Heroes nelle scuole?
Il programma dura 5 settimane (1 ora a settimana) e viene svolto:
Totalmente gratuito, il progetto include:
"Ci auguriamo che anche quest’anno le scuole decidano di partecipare con lo stesso entusiasmo. Grazie a loro, possiamo costruire una cultura della prevenzione che parte dai banchi di scuola e arriva nelle case di milioni di cittadini" conclude il presidente Vianello.
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito
La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano
Lo studio, coordinato da Sapienza Università di Roma e publicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia, svela un dialogo tra due meccanismi della regolazione genica aprendo la strada alla possibilità
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti