Canali Minisiti ECM

Campagna vaccinale 2025/2026 con il nuovo vaccino Covid aggiornato alla variante LP.8.1. Co-somministrazione con l’antinfluenzale. I dettagli

Infettivologia Redazione DottNet | 23/09/2025 19:05

Arriva richiamo annuale. Raccomandato da 60 anni in su e fragili

Vaccini anti-Covid aggiornati alla variante LP.8.1 del Sars-CoV-2, in arrivo per la campagna 2025-2026, con indicazioni e raccomandazioni. Si prevede un richiamo annuale per una serie di categorie, tra cui persone dai 60 in su e fragili.    In proposito è stata emanata una circolare dal ministero della Salute a firma dal Capo dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie, Maria Rosaria Campitiello.    Circolare, si legge nel documento, "elaborata sulla base delle più recenti evidenze scientifiche e dei documenti emanati da Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), Agenzia europea per i medicinali (Ema), Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa)". Si evidenziano quindi le continue variazioni nel genoma del virus durante la replicazione che danno luogo "alla continua comparsa di varianti e sottovarianti". I dati più recenti sull'efficacia dei vaccini adattati alle varianti JN.1 e KP.2, somministrati nella stagione 2024/2025, si legge ancora nella circolare, "confermano che i vaccini anti CoviD-19 forniscono protezione contro la forma grave della malattia e i decessi

Tra i vaccini adattati a LP.8.1, già autorizzati da Ema ed Aifa, nella disponibilità del ministero della Salute, "in virtù del contratto in essere", c'è il Comirnaty LP.

8.1, di cui è prossima la distribuzione alle Regioni/PA. Il ministero specifica che l'aver contratto una infezione da Sars-CoV-2, anche recente, dopo il precedente richiamo "non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione". È possibile inoltre la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri vaccini (con particolare riferimento al vaccino antinfluenzale), fatte salve eventuali specifiche indicazioni d'uso o valutazioni cliniche. Il ministero ricorda poi che sospette reazioni avverse ai farmaci, compresi i vaccini, possono essere segnalate sia dagli operatori sanitari che da ogni cittadino sul sito dell'Aifa. Si raccomanda a Regioni e Province autonome "di implementare le opportune misure organizzative", con particolare riferimento alla collaborazione operativa dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, delle Farmacie e della rete specialistica ospedaliera e territoriale incluse le strutture per lungodegenti.   La campagna di vaccinazione anti-Covid è disponibile anche per coloro che non rientrano nelle speciali categorie individuate; sarà prioritariamente somministrata alle persone dagli 80 anni in su, agli ospiti delle strutture per lungodegenti, alle persone con elevata fragilità, con particolare riferimento ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario, agli operatori sanitari e sociosanitari.

pubblicità

Nel dettaglio ecco le principali raccomandazioni della campagna
- Una dose di richiamo annuale sarà offerta attivamente a tutti gli over 60, così come agli ospiti delle strutture per lungodegenti, alle donne in gravidanza o nel periodo post-partum, comprese le donne che stanno allattando, e agli operatori sanitari e sociosanitari. A questi si aggiungono anche gli studenti di medicina e delle professioni sanitarie che svolgono tirocini in ambienti assistenziali e tutto il personale in formazione. Un’attenzione particolare è rivolta alle persone dai 6 mesi ai 59 anni che presentano condizioni di salute particolarmente fragili, come chi soffre di gravi patologie respiratorie o cardiovascolari, malattie neurologiche o metaboliche (come il diabete), insufficienza renale, obesità, patologie oncologiche, immunodeficienze (sia primitive sia acquisite), oppure chi è in attesa o ha subito un trapianto. Rientrano tra le categorie prioritarie anche le persone con sindrome di Down, HIV con grave immunodepressione, cirrosi epatica o disabilità grave riconosciuta dalla legge 104. Inoltre, la vaccinazione viene consigliata anche a familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità, per contribuire a proteggere indirettamente chi è più a rischio. Anche chi ha contratto recentemente il Covid potrà ricevere la vaccinazione senza controindicazioni.

- Sarà possibile la co-somministrazione con altri vaccini stagionali, come quello antinfluenzale.

- Viene raccomandata una rigorosa valutazione del rapporto benefici/rischi per età e genere, e una costante segnalazione di eventuali reazioni avverse attraverso il sistema Aifa.

- Le Regioni sono invitate a rafforzare l’organizzazione logistica e la collaborazione con MMG, pediatri, farmacie e strutture sanitarie, per assicurare una più ampia copertura vaccinale tra i soggetti a rischio.

- Infine, è richiesto un potenziamento delle attività di comunicazione e informazione ai cittadini, con la possibilità di prenotazione online tramite le piattaforme regionali.

Monitoraggio e aggiornamenti
Le indicazioni potranno subire modifiche in base all’andamento epidemiologico e all’evoluzione scientifica o tecnologica sui vaccini. Il Ministero si impegna a monitorare costantemente la situazione e ad aggiornare le raccomandazioni di conseguenza.

Commenti

Rispondi
1 Risposte Rispondi
Rispondi

I Correlati

Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro

"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”

Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi

Su Virusrespiratori.it esperti online e informazioni aggiornate sull’andamento della stagione

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti