Alcuni pazienti, nonostante la terapia impostata dal medico di medicina generale, non risolvono il problema del dolore
Il dolore cronico interessa oltre 10 milioni di italiani. Ma dalla comparsa dei primi sintomi all'avvio di una terapia possono passare anche degli anni. Come migliorare l'accesso alla diagnosi e alle cure? Provano a rispondere gli esperti di 'Dolore cronico - Presa in carico e appropriatezza prescrittiva', titolo del secondo episodio del vodcast 'E tu, sai cosa si prova? Comprendere e affrontare il dolore cronico', una serie realizzata da Adnkronos in partnership con Sandoz. Alcuni pazienti, nonostante la terapia impostata dal medico di medicina generale, non risolvono il problema del dolore. "E' qui che nasce la complessità - spiega Alberto Magni, responsabile scientifico macroarea fragilità Simg, Società italiana di medicina generale - perché da un lato bisogna indagare la causa del dolore, dall'altro occorre prenderlo in carico come problema a sé, indipendentemente dalla patologia".
Prima di varcare la soglia di un ambulatorio medico, chi soffre di questo disturbo si rivolge al farmacista, come si scopre nel vodcast disponibile sul canale YouTube di Adnkronos e su Spotify. "In Italia ci sono 20mila farmacie - sottolinea Paolo Betto, vicedirettore di Federfarma, Federazione nazionali dei titolari di farmacia - e ogni giorno vi entrano circa 4 milioni di persone, soprattutto donne, spesso caregiver della famiglia.
Quando il paziente accede finalmente a un centro di terapia antalgica, si apre un nuovo fronte: il ritorno sul territorio. "L'integrazione ospedale-territorio è la vera sfida - conferma Magni - Servono tre cose: una formazione comune tra i medici, un linguaggio condiviso supportato da strumenti, come il fascicolo sanitario elettronico, e una maggiore comunicazione diretta tra professionisti, ad esempio tramite teleconsulenze. In questo modo si eviterebbe che il paziente diventi un mero portatore di referti da un medico all'altro". La Simg sta già lavorando a progetti pilota. In questo dialogo, anche la farmacia può giocare un ruolo più strutturato. "Se vogliamo un modello realmente efficace - suggerisce Betto - serve un fascicolo sanitario elettronico operativo e condiviso. Inoltre, la farmacia può diventare luogo di telemedicina: il paziente potrebbe collegarsi con il medico direttamente dalla farmacia, con il farmacista come supporto. Sarebbe un modo concreto per semplificare il percorso di cura". Sono solo alcuni contenuti del secondo episodio del Vodcast 'E tu, sai cosa si prova? Comprendere e affrontare il dolore cronico', online sul canale YouTube e nella sezione podcast di adnkronos.com e su Spotify.
In occasione del Mese della Consapevolezza del Dolore, Viatris rilancia la Campagna “Via Dal Dolore” con nuove iniziative per aiutare a riconoscere le varie forme di dolore e l’importanza dell’aderenza alla terapia
Esperti a confronto su nuove frontiere terapeutiche, e-heath e multidisciplinarietà per cure ‘a misura’ di paziente
L’evento celebra anche il 50° anniversario del primo congresso della International Association Study of Pain (IASP), la più importante organizzazione mondiale nel campo della medicina del dolore, tenutosi proprio a Firenze nel 1975
Ne soffre 1 paziente oncologico su 2 ma è sotto-trattato
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti