Canali Minisiti ECM

Medici di famiglia “sempre in servizio”: 30% delle prescrizioni dematerializzate compilato tra le 20:00 e le 23:30

Medicina Generale Redazione DottNet | 09/10/2025 14:14

L’indagine, basata sui dati 2024 e riferita a 2.720 medici di medicina generale su 3.059 attivi in Campania, mostra un quadro eloquente: solo il 65% delle prescrizioni è registrato nelle ore canoniche (8-20)

Altro che fannulloni, i medici di famiglia sono a lavoro anche durante la notte. A rivelarlo sono i dati che emergono da un’analisi condotta dalla Fimmg Campania e presentata durante il Congresso nazionale Fimmg-Metis 2025, in corso a Villasimius (Sardegna). Nel report "I reali orari in Medicina Generale" realizzato dal dottor Antonio Perdonò, emerge un dato che la dice lunga sui carichi di lavoro: il 35% delle prescrizioni dematerializzate viene elaborato fuori dalla fascia 8-20, ossia in orari serali, notturni e festivi.

L’indagine, basata sui dati 2024 e riferita a 2.720 medici di medicina generale su 3.059 attivi in Campania, mostra un quadro eloquente: solo il 65% delle prescrizioni è registrato nelle ore canoniche (8-20); i due picchi principali di attività si collocano alle 21:30 e alle 7:00 del mattino, segno di una disponibilità costante anche fuori orario. Tra le 20:00 e le 23:30 si concentra quasi il 30% delle prescrizioni extra-lavorative, mentre un ulteriore 3,5%viene effettuato tra le 6:00 e le 8:00.

pubblicità

Numeri che parlano di una realtà diffusa in tutta Italia: la continuità dell’assistenza dei medici di famiglia non si ferma con la chiusura degli studi. «Dietro ogni ricetta o aggiornamento del piano terapeutico – dice Nicola Calabrese, vicesegretario nazionale Fimmg – c’è un lavoro clinico sommerso, spesso invisibile, fatto di telefonate, richieste da remoto, gestione di cronicità e purtroppo anche burocrazia digitale. La medicina generale non ha orari fissi, perché l’esigenza di salute dei pazienti non li ha». I dati emersi evidenziano il carico crescente di lavoro e la necessità di strumenti più efficaci per la gestione digitale e condivisa delle cure primarie.

Nel corso del Congresso sono emersi anche molti altri aspetti della medicina generale, grazie ad un’attività scientifica molto intensa. Emerge con chiarezza, ad esempio, il ruolo dei team secondo il modello strutturale di livello 3 (ms3), vale dire il più complesso adottato in Puglia all'interno delle AFT. I dati di attività del 2024 parlano di 198.604 accessi con 68.850 visite ambulatoriali, 80.325 contatti telefonici, 3.604 accessi domiciliari Adi e Adp, 3.967 vaccinazioni e 12.200 medicazioni. Interessanti le indicazioni emerse rispetto al lavoro in team della medicina generale nella ASL di Taranto in relazione al tema della domiciliarità.

L’esempio di Taranto mostra come l'organizzazione della medicina generale in team consenta l'incremento degli accessi domiciliari in generale e in particolare per i più alti livelli assistenziali, consentendo di superare obiettivi di assistenza indicati dal Ministero. Emblematica anche l’esperienza che arriva dalla Lombardia e in particolare dall’ASST Melegnano Martesana, dove la campagna vaccinale testimonia la centralità della medicina generale. Nella stagione 24/25 i medici di famiglia hanno somministrato il 68% dei vaccini antinfluenzali, e mantenuta l’offerta vaccinale per i vaccini anticovid, antipneumococcici e anti herpes.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Soddisfazione per la proposta del programma scientifico e politico che hanno visto una partecipazione intensa dei delegati

Scotti: “Medici di medicina generale troppo pochi, solo 68 ogni 100mila abitanti”

"il concetto di ruolo unico, per come oggi è espresso nell’ACN, risulta ormai troppo statico, troppo legato alla figura del singolo medico, e non sufficientemente ancorato all’elasticità funzionale dell’intera AFT"

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa