Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Medici di famiglia: con la pandemia è esploso il carico di lavoro

Medicina Generale Redazione DottNet | 26/11/2020 18:31

Simg, servono risorse per gestire i pazienti ordinari e quelli Covid

"Con la pandemia, il carico di lavoro dei medici di famiglia è esploso. Si parla molto di noi nella gestione del Covid, dimenticandosi che dobbiamo gestire l'attività ordinaria: ora che l'emergenza dura da 9 mesi, dobbiamo scegliere che indirizzo dare alle cure primarie".  Questa la denuncia che arriva dal 37/mo Congresso Nazionale della Società italiana di Medicina generale (Simg), in corso sino a domenica 29 novembre. "Servono dunque nuove risorse per potenziare la Medicina di famiglia dotandola di personale amministrativo e infermieristico", tanto più se la si vuole coinvolgere nel contact tracing, sottolinea Alberto Magni, Responsabile Simg delle politiche giovanili.  A seguito del progressivo invecchiamento della popolazione "i medici di medicina generale sono passati da 7 contatti annui per paziente nel 2009, a 10 contatti nel 2019, con un aumento del 30%. In questo contesto si è inserita l'emergenza coronavirus che ha determinato, nella prima ondata, uno sbilanciamento dell'attività professionale nei confronti della gestione del paziente affetto da Covid-19.

pubblicità

  "La gestione della popolazione affetta da patologie croniche nella prima fase della pandemia - prosegue Magni - si è frammentata. Dopo la prima ondata, abbiamo riorientato rapidamente l'attività professionale nei confronti di tale popolazione; ora la ripresa dei contagi ha determinato nuovamente una pressione sugli operatori, perché al lavoro ordinario si è sommata la gestione dell'emergenza oltre all'inizio della Campagna Vaccinale per l'influenza". Se non si riescono a gestire i pazienti affetti da cronicità si rischia, infatti, conclude, "di vedere in un secondo momento le conseguenze dovute alla mancanza di visite mediche, esami e follow up".  Il 37/mo Congresso Simg è in corso da sabato 21 sino a domenica 29 novembre 2020, in modalità online. Sotto la luce dei riflettori anche i principali problemi clinici che si presentano al medico di medicina generale, come diabete, patologie cardiovascolari, respiratorie e neurodegenerative. 

Commenti

I Correlati

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"

Testa: “un percorso surreale ed offensivo per chi dedica quotidianamente la propria vita alla cura degli altri". Onotri: "Con questo patto si è aperta una porta alla dismissione di un assett strategico per il nostro Paese, come altri"

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Ti potrebbero interessare

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio