Canali Minisiti ECM

Snami: assurdo chiedere di contribuire alle case di comunità e pagare l'affitto. Smi: Fimmg e Enpam vogliono medici imprenditori

Sindacato Redazione DottNet | 03/06/2024 18:51

Testa: “un percorso surreale ed offensivo per chi dedica quotidianamente la propria vita alla cura degli altri". Onotri: "Con questo patto si è aperta una porta alla dismissione di un assett strategico per il nostro Paese, come altri"

”Siamo al paradosso, i medici di medicina generale controvoglia andranno nelle case di comunità e chi potrebbe essere uno dei loro principali investitori? Loro stessi!”. Lo dice Angelo Testa, presidente nazionale Snami. “E' il regalo che Enpam avrebbe deciso di dare ai propri iscritti per contribuire alla costruzione delle case di comunità, le famose cattedrali nel deserto ,sulle quali neanche più il governo punta. Infatti le sta definanziando e mentre brucia il progetto arriva puntualmente il pompiere fondazione come aiuto a domare il rogo. Come se non bastasse però la tragedia diventerebbe una farsa se venisse chiesto ai medici di pagarsi un affitto per una casa costruita addirittura da loro stessi: oltre al danno la beffa”. “Di fatto - aggiunge - un percorso surreale ed offensivo per chi dedica quotidianamente la propria vita alla cura degli altri nell’attuale precario ed invivibile contesto che viviamo. Invitiamo l'Enpam - conclude il leader dello Snami - a rivedere le proprie posizioni politiche sulle case di comunità.

Non può non essere considerata l’ingiustizia di queste decisioni sui medici di medicina generale che verrebbero costretti a pagare due volte: prima con i propri contributi e poi con un affitto”.

"Facendo seguito ad alcuni articoli comparsi in questi giorni  in merito al recente accordo firmato da FIMMG con Lega Coop, vorrei   fare qualche considerazione che prende spunto dalla definizione  di "mission" di un sindacato di categoria", commenta Pina Onotri, Segretario Generale SMI, sul recente accordo tra FIMMG e Lega Coop. "Ricopro un ruolo apicale in un organismo  che ricordo, prima a me stessa, i Padri Costituenti scelsero di inserire in Costituzione per tutelarne la libertà e  legittimarlo a difendere gli interessi dei lavoratori rappresentati, e  anche di quelli che decidono di non farsi rappresentare da nessuno, all' interno  dei luoghi di lavoro. Quindi i sindacati  sono previsti dal dettato costituzionale", aggiunge Onotri.

"Ogni sindacato cerca, insieme alle tutele ,di offrire servizi ai propri iscritti , ma quando un sindacato di tutela  diventa esclusivamente un sindacato di servizi è chiaro che si è deragliato  verso tentazioni imprenditoriali che, in maniera fin troppo pervasiva, stanno condizionando la stipula dei nostri contratti di categoria  nel susseguirsi dei diversi  Accordi Collettivi Nazionali degli ultimi dieci anni. Tutto questo ci sta portando verso una libera professione sempre più difficile da gestire per il singolo medico, sulle cui spalle, oggi ,sono caricati tutti i rischi di impresa , con ben pochi utili e vantaggi,  ma molti grattacapi  sia di tipo amministrativo che organizzativo", incalza la sindacalista. .

"Qual è la soluzione offerta da FIMMG ai medici del terzo millennio? Trasformarsi in imprenditori o , alla lunga , pe chi non sent  il business come vocazione da perseguire  in parallelo all’esercizio della nobile arte di Ippocrate, di diventare dipendente di un imprenditore?", si chiede Onotri.

"D’ imprenditoria si occupa anche Enpam che si è offerta ,"gentilmente ", di costruire o restaurare, con i soldi degli iscritti alla cassa, le cosiddette case della salute spoke date in comodato d’uso a gruppi di medici delle neo costituenti aggregazioni funzionali territoriali ,nate nell’ultimo contratto. Si vuole per recepire una legge dello Stato , la cosiddetta Balduzzi, di ben 12 anni fa e quindi anacronistica rispetto al presente e al nostro recentissimo passato, a partire dalla pandemia", dice Onotri.

"Quando l’impresa italiana o estera che sia, sarà entrata, come già ha avuto accesso, nella gestione della sanità territoriale, per i medici di famiglia, che rappresentavano  l’ultimo baluardo in difesa di un sistema pubblico equo ed universale, non ci sarà più necessità di alcun sindacato, perché il contratto cooperativistico  è preminente rispetto a  contratto di lavoro, e la sanità non sarà più pubblica perché gli imprenditori, assumendosi il rischio di impresa, dovranno guadagnare, anche se il guadagno scaturisce dalla gestione della salute dei cittadini italiani - sottolinea Pina Onotri -. Con questo patto  si è  aperta una porta alla dismissione di un altro assett strategico per il nostro Paese, al pari di altri che abbiamo svenduto  a poche lire; mi riferisco alla   sanità , alla salute  e alla  tutela dei lavoratori . Ma cosa succederà per chi ha scelto di fare il medico e basta ?" 

"In difesa di chi vuole fare il medico e basta non ci siamo sottratti, noi del Sindacato Medici Italiani, a ore di discussioni, in sede di trattative,  per affermare l’importanza che gli studi  dei medici  di medicina generale quali  presidi del Servizio Sanitario Nazionale. Abbiamo cercato di parlare di tutele, di  pari opportunità , di riconoscimento dell’infortunio, di possibilità di part time, di riconoscimento dello straordinario, di necessità di una formazione specialistica  universitaria per la medicina generale denunciando il grave rischio   che le scuole di formazione regionale, gestite da chi ha la tessera sindacale giusta in tasca, magari adesso vengano affidate alle cooperative. Ma abbiamo ricevuto tanti "NIET ", spiega la rappresentante dello Smi

"Una sanità pubblica non può prescindere dal ruolo pubblico dei medici che vi lavorano all’interno , dove per ruolo pubblico intendiamo sia un rapporto di lavoro dipendente che  convenzionato che continui a prevedere un’interfaccia diretta tra l’Ente Pubblico e i suoi medici, senza necessità di intermediari. In questo senso  abbiamo già visto come è andata a finire con i medici a gettoni negli ospedali". "Con il nuovo contratto appena firmato, 38 ore di lavoro nelle case di comunità e comunque l’ obbligatorietà di apertura di uno studio esterno, non crediamo che molti giovani accetteranno di lavorare in un sistema che rende il lavoro  del  medico di medicina generale sempre più una corsa ad ostacoli. Allora saranno altri i soggetti che ricopriranno  gli spazi lasciati vuoti  a detrimento della salute dei cittadini. L’indipendenza , la capillarità, l’accessibilità dei medici di medicina generale  sono state le armi vincenti di un sistema pubblico che, producendo salute, ha realizzato benessere sociale e ricchezza e quelli della mia generazione,  con orgoglio, hanno sentito l’ appartenenza a questo servizio   al pari di una medaglia al valore appuntata sul camice", conclude Pina Onotri. .

Commenti

Rispondi

I Correlati

"L’introduzione del ruolo unico per i medici in formazione, senza un impianto normativo chiaro e condiviso, avrebbe generato confusione, disuguaglianze e criticità organizzative"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

La riforma delle Case di comunità rischia di non risolvere il problema. Paolini: "Serve una medicina generale equiparata alla formazione delle altre specialità universitarie"

"La Medicina Generale è divenuta il capro espiatorio a cui attribuire tutte le pecche, i ritardi e i malfunzionamenti del Servizio Sanitario, anche quando, nel caso delle liste di attesa, la Medicina Generale non ha alcuna responsabilità"

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti