dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Paolo Russolo nuovo presidente Aschimfarma

Aziende Redazione DottNet | 08/06/2009 16:19

L'assemblea di Aschimfarma, l'associazione nazionale materie prime farmaceutiche, che fa parte di Federchimica, ha eletto all'unanimità Paolo Russolo presidente per il biennio 2009-2010.

 

L'associazione, alla quale aderiscono 60 imprese, rappresenta oltre l'80% del fatturato totale del settore, che è di circa 3 miliardi di euro.
"Aschimfarma - ha detto Russolo nel corso dell'assemblea – negli ultimi anni ha intrapreso iniziative con l'obiettivo di mettere le imprese associate nelle migliori condizioni per affrontare la difficile situazione di competitività internazionale. Il settore infatti soffre da anni l'aggressività dei produttori asiatici, soprattutto cinesi e indiani, che, oltre a operare con un costo del lavoro molto inferiore, sono avvantaggiati da normative più permissive e da vantaggi brevettuali. Aschimfarma ha come obiettivo prioritario il superamento dell'attuale situazione che, oltre a penalizzare le nostre aziende, non garantisce la purezza delle materie prime utilizzate in Europa, né, di conseguenza, la sicurezza dei consumatori".

pubblicità


"La mia presidenza - ha sottolineato - sarà dunque impegnata nelportare avanti le iniziative già intraprese atte a rafforzare la posizione internazionale del settore italiano dei produttori di principi attivi farmaceutici, il cui elevato livello qualitativo deve costituire un elemento determinante per la scelta della clientela".
Per consolidare le relazioni con l'industria farmaceutica dei Paesi più rigorosi nell'applicazione delle Good Manufacturing Practices, Aschimfarma organizzerà infine, dal 10 al 12 giugno 2010 a Venezia, l'evento Bulk@Europe.
 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

dottnet.article.interested

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti