Un primo bilancio di un professionista della comunicazione che si è cimentato con l’eDetailing.
Il primo eDetailing che ho avuto la fortuna di progettare e realizzare risale al 2001.
Il protocollo prevedevano l’invio di una newsletter, con delle anticipazioni che rimandavano un sito di prodotto.
Nel sito erano presenti tre tipologie di contenuti:
Scienza: casi clinici commentati e focus;
Sevizi: software, strumenti di couselling personalizzabili;
Prodotto: visul di prodotto interattivo.
Il modello, nel corso del tempo, non è sostanzialmente cambiato e testimonia una modalità tutta italiana di declinare ed interpretare un protocollo che nelle altre nazioni europee è significativamente diverso.
In Germania, ad esempio, il meccanismo è molto più semplice: l’invitation, una eMail, rimanda ad un filmato, in genere sviluppato con tecnologia flash, interattivo, accattivante ed esaustivo.
Manca, nel modello più diffiso tedesco, ma anche nelle altre regioni europee, la mediazione tra finalità “commerciale” e interesse dell’utente.
Nel modello italiano il dialogo inizia con la scienza (autorevolezza), continua con l’offerta di servizi (utilità fidelizzante), e solo alla fine approda alla presentazione di prodotto.
Sicuramente l’esperienza dell’uomo di marketing è indispensabile per completare una riflessione di cui questi primi spunti rappresentano solo il punto di partenza.
Continua…
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti