Canali Minisiti ECM

Sindacati, per centro Nerviano futuro resta incerto

Aziende Redazione DottNet | 19/06/2009 14:37

Ancora ombre sul presente e il futuro del centro di ricerche oncologiche Nerviano Medical Sciences (Nms), la struttura alle porte di Milano che nei mesi scorsi è arrivata a un passo dal fallimento.

"Nonostante le numerose dichiarazioni e i molti sforzi - si legge in una nota - le Rsu di Nms, e le organizzazione sindacali firmatarie del comunicato congiunto emesso alla fine dell'incontro avvenuto in Regione Lombardia il 24 aprile, intendono denunciare che la situazione di Nms rimane ancora incerta, nonostante le dichiarazioni e i vari interventi delle Istituzioni".
I sindacati ricordano che, "nella conferenza stampa del presidente della Regione Lombardia dell'8 maggio, era stata annunciata la costituzione di una NewCo che sarebbe diventata proprietaria di Nms e che avrebbe dovuto favorire l'entrata di nuovi azionisti". Ma "a tutt'oggi non abbiamo notizie di questa NewCo e quindi non sono ancora chiari gli assetti societari di Nms".


Non solo. "Nel comunicato congiunto del 24 aprile si concordava su un proseguimento del tavolo istituzionale, da riconvocare entro il maggio 2009, per arrivare ad un accordo tra istituzioni e parti sociali per il rilancio strutturale di Nms". Ebbene: "Questo tavolo non si è ancora riunito", e i sindacati "non hanno ancora avuto la possibilità di discutere la nuova strategia industriale per mettere in sicurezza Nms dopo il salvataggio. Inoltre, si hanno poche notizie sui contatti con i possibili acquirenti di parti dell'azienda (PS e Accelera) e di nuovi azionisti interessati ad entrare nella Business Unit Oncology, come pure sui contatti con altre aziende farmaceutiche interessate ai nostri progetti".
 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti