Per Novartis un bilancio di luci e ombre per il primo semestre dell'anno: calano le vendite all'estero (utile netto -12% rispetto allo stesso periodo del 2008, ma l'Italia, in controtendenza, mette a segno un utile dell'11%.
"Nei primi sei mesi dell'anno, il Gruppo Novartis in Italia - comunica l'azienda - registra un fatturato di 746 milioni di euro, con una
crescita dell'11% sullo stesso periodo del 2008. Si conferma l'importanza dell'export, che aumenta del 45% e contribuisce per circa un quarto al fatturato complessivo. Positive le performance nei farmaceutici e nei vaccini. Le risorse destinate alla Ricerca & Sviluppo raggiungono i 74 milioni di euro (+ 21%)".
"Le esportazioni continuano a svolgere un ruolo determinante nello sviluppo delle nostre attività - dichiara l'amministratore delegato di Novartis in Italia Mark Never - Nel mercato italiano, la crescita è invece condizionata da obiettivi rallentamenti nell'accesso all'innovazione, sia a livello nazionale che regionale.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti