E' stato siglato un accordo quadro tra Federbiologi e Regione Campania sulla concessione del trattamento di cassa integrazione in deroga a favore dei dipendenti laboratori di analisi accreditati e che riguarderà 150 lavoratori del settore.
Lo rende noto un comunicato di Federbiologi. Il tavolo di concertazione, istituito presso l'Assessorato al Lavoro della Regione Campania, ha approvato l'accordo quadro stilato tra Federbiologi e le organizzazioni sindacali di categoria (Filcams Cgil, Fisascat Cisl, e Uil Tucs) per l'accesso ai fondi di integrazione salariale in deroga a favore dei dipendenti dei laboratori di analisi accreditati iscritti ai sensi della legge Finanziaria 2008 e n.33/2009, sugli ammortizzatori sociali. Complessivamente, il trattamento di integrazione salariale riguarderà un massimo di 150 unità lavorative per il periodo strettamente limitato che va dal 30 settembre fino al 30 dicembre 2009e che servirà a compensare il calo delle commesse Una situazione che, già nello scorso anno - si legge nella nota - ha inciso pesantemente sul reddito globale d'impresa e che potrebbe tradursi in un'eccedenza di personale dipendente formato da professionisti specializzati che finirebbe per disperdersi.
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti