Farmaci innovativi e biotecnologie per prevenire quella che gli esperti definiscono una ''inevitabile esplosione'' dei costi legati alla salute nei prossimi decenni, complice il progressivo invecchiamento della popolazione a livello mondiale.
E' questa la sfida che attende il settore della ricerca farmaceutica: senza innovazione e nuovi farmaci, la spesa per la salute sarà infatti più che triplicata al 2023. Lo scenario è stato illustrato dal presidente e Ceo del colosso farmaceutico Novartis, Daniel Vasella, in apertura del Biocamp 2009 che, fino al 26 agosto, ha visto riuniti a Basilea 45 studenti selezionati in tutta Europa per fare il punto sulle biotecnologie farmaceutiche. I numeri, ha affermato Vasella, sono chiari così come le proiezioni da qui ai prossimi 15 anni: ''La spesa per il settore farmaceutico rispetto ai costi totali legati al settore salute - ha detto - è limitata, e negli Usa è ad esempio pari al 13%. Ma ciò che va considerato è che l'investimento sui farmaci innovativi e' 'ripagato' dall'effetto di riduzione della spesa sanitaria complessiva''. Infatti, ha sottolineato Vasella, ''i farmaci innovativi possono ridurre il costo complessivo per i trattamenti sanitari: così, si stima che investendo 1,80 dollari in Ricerca farmaceutica, si totalizza un risparmio finale di 11,10 dollari''.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti