Canali Minisiti ECM

Newron perde 8,4 mln euro nel primo semestre

Aziende Redazione DottNet | 11/09/2009 15:40

La società biotecnologica italiana Newron, quotata alla Borsa svizzera, ha accresciuto le perdite nel primo semestre 2009, portandole a 8,4 milioni di euro contro 7,3 milioni nello stesso periodo dell'anno scorso.

Le entrate derivanti dai diritti di licenza sono scese da 1,3 milioni a 469.000 euro, ha comunicato oggi il gruppo specializzato nella ricerca e lo sviluppo nel campo della neurologia, in particolare nella cura del morbo di Parkinson. Gli altri ricavi sono invece saliti da 737.000 a 1,6 milioni.
Le liquidità a disposizione dell'impresa con sede a Bresso, vicino Milano, sono diminuite di 11,6 milioni di euro nel giro di un anno, a 29,7 milioni. Le spese per la ricerca e lo sviluppo si sono attestate a 6,5 milioni, contro 5,2 milioni nella prima metà del 2008.

pubblicità


I costi amministrativi si sono invece ridotti a 4,1 milioni (-1,1 milioni). Newron ritiene di disporre di una base di finanziamento e di garanzie solide per lo sviluppo clinico dei suoi prodotti. In particolare, con il suo partner Merck Serono sta preparando una richiesta di omologazione per il Safinamide, un farmaco che punta ad attenuare gli effetti secondari dei trattamenti contro il Parkinson.
 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti