Canali Minisiti ECM

Lo studio, per 60% aziende farmaceutiche fatturato in crescita

Aziende Redazione DottNet | 18/09/2009 15:47

Fatturato in crescita, nel 2008, per il 60% delle imprese operanti in Italia nel settore farmaceutico.

Questo è il dato che emerge dall'analisi condotta su un campione di 193 top società di capitali italiane dal 'Centro Studi Economico e Finanziario ESG89' di Perugia sui bilanci d'esercizio 2008 di recente a disposizione. Delle aziende campione del settore farmaceutico, 114 registrano un aumento del valore della produzione. Di esse, inoltre, 98 chiudono il bilancio in utile.


"Il comparto -afferma Giovanni Giorgetti direttore del 'Centro Studi Economico e Finanziario ESG89'- gode di buona salute in una congiuntura economica che ha messo in ginocchio la maggior parte dei settori produttivi e industriali italiani. La tradizione e l'innovazione presente nel comparto è garanzia di buone prospettive anche per l'esercizio in corso. I dati in nostro possesso -osserva-
non rilevano particolari difficoltà nel mantenimento dei valori dei fatturati degli esercizi precedenti.

pubblicità

Il comparto infatti, proprio perché poco sensibile all'andamento del ciclo economico, insieme a quello alimentare e distribuzione, sarà garante anche di buoni livelli occupazionali e al contempo non risentirà dell'attuale fase di credit crunch".
La regione con maggiore densità è la Lombardia, dove 54 società su 86 registrano un incremento del valore della produzione rispetto al 2007. A seguire il Lazio ove su un campione di 25 top aziende ben 14 hanno conseguito un trend positivo del fatturato. La Toscana, invece, inverte la tendenza positiva: su 26 società solo 12 risultano essere performanti. Il dato che più tranquillizza l'analisi sul comparto farmaceutico è quello relativo alla redditività del campione: ben 159 delle 193 compagnie analizzate hanno chiuso il bilancio in utile.
 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti