La denuncia arriva dal presidente di farmindustria Sergio Dompè: "Le continue riduzioni dei prezzi dei farmaci mettono a rischio migliaia di posti di lavoro". Secondo Dompè i margini di profitto si sono drasticamente ridotti a fronte di un aumento dei costi di produzione.
Migliaia di posti di lavoro nel settore farmaceutico rischiano di saltare. Farmindustria stima che alle 3.700 riduzioni di organico gia' registrate nelle aziende farmaceutiche italiane fra il 2007 e il 2008, si potrebbero aggiungere altri 4-5000 tagli nel prossimo biennio. Sindacati e associazione sono al lavoro per trovare una soluzione e il 'piano' potrebbe essere definito entro il mese. A spiegarlo e' stato il presidente di Farmindustria, Sergio Dompe'. ''Negli ultimi 6 anni - ha spiegato - ci sono state 18 riduzioni dei prezzi imposti dalle manovre di contenimento della spesa farmaceutica e nello stesso tempo sono aumentati i costi di produzione, soprattutto in seguito all'inflazione. Costi che il sistema ha dovuto assorbire completamente senza poterli scaricare sui listini''. La speranza e' quella di riuscire a utilizzare i benefici degli investimenti gia' realizzati nella ricerca e tradurli in occasioni produttive e lavorative in modo da non colpire gli organici. Ma le aziende contano anche sulla possibilita' di utilizzare i fondi che potrebbero arrivare con la prossima finanziaria attraverso gli accordi di programma, meccanismi di agevolazione per le aziende che investono.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti