In un contesto economico in crisi, Celgene Italia, azienda farmaceutica per la cura di pazienti ematologici e oncologici e filiale del gruppo americano Celgene Corporation, si presenta come un'azienda in controtendenza.
L'amministratore delegato, Stefano Portolano, ha infatti affermato che ''il fatturato si è triplicato dall'anno scorso e che la crescita continuerà. Nei prossimi cinque anni abbiamo programmato un investimento di 20 milioni di euro''. '' Attualmente il fatturato della nostra società - ha continuato Portolano - deriva in larga parte da 'Revlimid' indicato nella terapia di pazienti con mieloma multiplo, con un allungamento della vita di dieci mesi circa. A maggio di quest'anno abbiamo avviato il programma di accesso allargato alla 'Thalidomide' per i pazienti con la stessa patologia ma non precedentemente trattati e non candidabili al trapianto''. L'ad di Celgene Italia ha inoltre presentato il terzo farmaco, di cui si attende l'approvazione in Italia, ma registrato in Europa: ''Il 'Vidaza' è il primo e unico farmaco che prolunga da uno a due anni la vita dei pazienti affetti da sindromi mielodisplastiche.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti