Il gup del tribunale di Bari Antonio Lovecchio ha condannato per omicidio colposo due medici ritenuti responsabili della morte di Renato Convertini, di 34 anni, che si era sottoposto ad un intervento chirurgico di gastroplastica verticale per dimagrire in quanto affetto da obesità patologica grave.
La morte risale al 26 novembre 2004 e avvenne nell'ospedale 'Miulli' di Acquaviva delle Fonti (Bari), dove l'uomo fu operato per tre volte in sei giorni. I chirurghi condannati con rito abbreviato sono il primario di chirurgia del 'Miulli', Alessandro Besozzi, che operò Convertini, e Innocenzo Sblendorio, medico reperibile del reparto di chirurgica generale in cui il paziente era in degenza post-operatoria. Besozzi è stato condannato a dieci mesi di reclusione, Sblendorio a sei mesi. Sono stati invece assolti altri due chirurghi: Vito Lanza e Michele Selvaggiuolo. Convertini fu operato la prima volta il 18 novembre 2004. Secondo l'accusa, l'intervento in videolaparoscopia determinò una 'lesione iatrogena vascolare meseteriale', che indusse il chirurgo che aveva eseguito l'intervento, Besozzi, a operare nuovamente il paziente nella tarda serata dello stesso giorno assieme a Lanza.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti