Canali Minisiti ECM

Sanofi punta a Joint Venture con unità animale Merck

Aziende Redazione DottNet | 02/10/2009 12:50

Sanofi-Aventis potrebbe esercitare la sua opzione per creare una grande joint venture nella salute animale con Merck&Co. e attende anche un 'boom' del proprio comparto vaccini. Ad affermarlo è stato il chief executive officer dell'azienda francese, Chris Viehbacher.

Sanofi ha già stanziato 4 miliardi di dollari per acquisire la metà di Merial, unità veterinaria di Merck, di cui il colosso americano ha dovuto disfarsi in vista della mega-fusione con Schering-Plough, per evitare problemi di antitrust. Una volta che l'affare sarà concluso, assicura Viehbacher, "è probabile che la nostra società si muoverà per creare un'alleanza con Intervet, il comparto salute animale che Schering porterà nella nuova Merck. Credo abbia senso farlo, se ce ne sarà la possibilità, perché in questo modo creeremo una realtà leader nel settore, suscettibile di grande crescita nel futuro".

pubblicità

Sanofi avrà 100 giorni per esercitare la sua opzione dopo la chiusura della fusione Merck/Schering-Plough e se deciderà di creare questa partnership si verrà a creare una realtà leader nel mercato veterinario. Quanto ai vaccini, il Ceo è sicuro che "il business raddoppierà nei prossimi cinque anni, senza bisogno di effettuare alcuna acquisizione".
 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti