La Novartis ha confermato di aver inviato oltre 7,5 milioni di dosi di vaccino per l’Influenza A (H1N1) pronte all’ uso e si aspetta che dalle 25 alle 30 milioni di dosi di vaccino non adiuvato diventino disponibili in siringhe pre – riempite e flaconcini multidose entro la fine di novembre.
Potrebbero aversi cambiamenti minimi nelle cronologie e volumi delle spedizioni a causa della variabilità del sottostante processo di produzione biologica. Le spedizioni sono in linea con gli impegni presi col Dipartimento della Salute e Servizi Umani (HHS) statunitense.
In aggiunta, la company sta procedendo con la produzione dei suoi adiuvanti proprietari MF59 (TM) per gli Stati Uniti. Gli adiuvanti hanno dimostrato di essere risparmiatori di antigeni e possono raddoppiare il numero di dosi di vaccino prodotte.
La produzione di vaccino contro la H1N1 sta procedendo, nonostante gli inaspettati rendimenti (del 23%) molto bassi osservati con i virus inizialmente seminati se comparati con il rendimento medio visto con i vaccini stagionali.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti