La AstraZeneca ha annunciato di aver ritirato l’ applicazione per l’uso di ZACTIMA (vandetanib) 100 mg in combinazione con la chemioterapia in pazienti con cancro polmonare avanzato delle cellule non piccole (NSCLC) dall’ FDA e dall’ Agenzia Europea del Farmaco (EMEA). Le applicazioni erano state inoltrate alle agenzie regolatorie nel giugno del 2009.
La decisione di ritirare queste domande è stata basata su un’ analisi di aggiornamento che non ha dimostrato alcun vantaggio sulla vita complessiva nel caso in cui il vandetanib veniva aggiunto alla chemioterapia oltre ad un feedback preliminare dalle agenzie regolatorie riguardo il fatto che l’ attuale package avente la progressione – libera sopravvivenza (PFS) come endpoint principale avrebbe potuto non essere sufficiente per ottenere l’approvazione.
I risultati clinici di fase III dimostrano che il vandetanib è clinicamente attivo quando utilizzato in combinazione con la chemioterapia.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti