Canali Minisiti ECM

Aziende, brevetti più lunghi e valore a dossier per innovazione

Aziende Redazione DottNet | 30/10/2009 17:03

Sensibilizzare le autorità regolatorie internazionali ad allungare i tempi dei brevetti sui farmaci, per coprire i costi e i tempi della ricerca. Dare un valore patrimoniale e incentivi fiscali ai dossier regolatori delle aziende produttrici.

Mettere a punto norme che regolino globalmente la commercializzazione dei medicinali contraffatti, impedendone le
importazioni. Questi i temi del IX International Pharma Licensing Symposium, a Roma con la partecipazione di 300 delegati di società produttrici di farmaci, provenienti da tutto il mondo. Quando scade un brevetto su un medicinale e le aziende produttrici di generici sono autorizzate a produrre la loro versione 'low cost', "la società 'originator' - ha ricordato durante un incontro con i giornalisti Marco Mochi, Direttore del Dipartimento Corporate Licensing Business Development di Sigma Tau - perde almeno 200 milioni di dollari per il primo anno fuori protezione commerciale. Inoltre, oggi i tempi della copertura brevettuale di una scoperta scientifica sono sempre più corti per una serie di motivi che vanno dalla richiesta di dossier sempre più approfonditi da parte delle agenzie internazionali, fino alla necessità di prevedere un “ombrello brevettuale di copertura sempre più esteso e dettagliato”, per evitareche aziende concorrenti possano, con una minima modifica d'uso, aggirare la protezione brevettuale e accedere allo sfruttamento economico e commerciale della scoperta.

Tempi così ridotti spesso non consentono alle aziende di recuperare gli investimenti miliardari necessari a passare dall'intuizione dei ricercatori alla commercializzazione del prodotto.

pubblicità



 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti