Canali Minisiti ECM

Biocell approda in USA

Aziende Tania Vuoso | 02/11/2009 15:21

La Biocell, multinazionale varesina specializzata nella crioconservazione di cellule staminali da liquido amniotico, ha aperto una filiale a Medford, vicino Boston, alla presenza del “Bio-Governatore” del Massachusetts Deval Patrick che ha espresso grande soddisfazione e speranza per la tecnologia, completamente made in Italy, sviluppata dal Professor Simoni, Direttore Scientifico della Biocell Center, già docente di Genetica all' Università di Milano che a sua volta è fiducioso nel poter curare disturbi cocleari e visivi nell’ uomo in un prossimo futuro.

Dopo i primi incoraggianti risultati sulle pecore per la rigenerazione di diaframma e cartilagini tracheali, ma soprattutto sulle neuroepiteliali retiniche e cocleari, entro due anni si passerà alla sperimentazione clinica sull’ uomo. “In 3 cc di liquido amniotico ci sono dalle 20mila alle 30mila cellule, particolarmente attive e giovani in grado di riprodursi fino a 250 volte, senza subire alcuna variazione. Le cellule staminali da cordone ombelicale invece sono già differenziate in cellule ematopoietiche e hanno un basso grado di proliferazione, una due volte al massimo” spiega entusiasta il Prof.

Simoni. A conferma del supporto e della convinzione che la ricerca USA ripone in questo progetto, la nuova struttura di Medford ha già siglato un accordo con il dipartimento di oftalmologia della Harvard Medical School per uno studio pilota sull'impiego delle staminali da liquido amniotico nella cura delle degenerazioni della retina.
In Italia la licenza di distribuzione esclusiva per la Biocell nelle farmacie è detenuta da Merqurio Pharma.

pubblicità


 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti