Documenti approvati durante IPLS di Roma
Uno sforzo politico e diplomatico, facendo leva sulla Commissione Europea, per affrontare, in primis, la situazione di quattro paesi: Cina, Turchia, Brasile e India; un'integrazione 'concentrica' fra l'associazione delle industrie farmaceutiche europee (Efpia) e le strutture 'sorelle' americane (Phrma) e giapponesi (Jpma), per una strategia comune di protezione dei dossier registrativi; una forte opposizione alle 'licenze obbligatorie' imposte da alcuni Stati, che obbligano le aziende originatrici a concedere la licenza di produzione e commercializzazione di un dato medicinale ad un'azienda locale. Infine, il consiglio di orientare gli sforzi della ricerca sui farmacioriginali della biotecnologia, perché la produzione è più protetta e nei Paesi emergenti a oggi non esiste alcun prodotto biotech, non essendoci ancora le condizioni strutturali e il know how per avviarne la produzione.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti