Tecnici di laboratorio, addetti al confezionamento e alla qualità del prodotto sono solo
alcune delle figure professionali, che, mentre l'influenza A (H1N1) avanza anche nel nostro Paese, con circa 250.000 casi accertati (secondo i dati del ministero della Salute), lavorano nel nostro Paese alla produzione del vaccino contro la pandemia.
Come avviene allo stabilimento della multinazionale farmaceutica Novartis 'Vaccini e Diagnostici' di Siena e Rosia, in Toscana, che occupa in totale più di2.100 dipendenti, di cui oltre un migliaio sono impegnati in attività produttive. E, secondo quanto riferito a LABITALIA dall'azienda, "in seguito alla pandemia influenzale sono state inserite circa 200 persone in produzione e più di un centinaio in altre aree aziendali, come 'ricerca e sviluppo', 'acquisti', 'logistica e funzioni di staff', 'assicurazione e controllo qualità'".
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti