Sono 1.966 le sentenze relative a responsabilità professionale medica emesse dal 2001 al 2007 dalle sezioni specializzate in colpa medica del Tribunale civile di Roma.
Il dato emerge da uno studio pilota sulla Giurisprudenza del tribunale di Roma presentato al 4/o Forum Risk Management in Sanità 2009. Lo studio è realizzato dall'Osservatorio sulla responsabilità medica (Orme), Istituto superiore di sanità, Ordine dei medici di Roma, magistrati del tribunale di Roma e docenti dell'università di Tor Vergata. Dalla ricerca emerge un incremento del contenzioso negli anni 2003-2005, con un decremento negli anni successivi. Si può dire, affermano gli analisti, che ''in media viene iscritta più di una causa al giorno per responsabilità medica''. Per quanto riguarda i costi delle cause per responsabilità medica, i risarcimenti più consistenti si assestano nei primi anni su circa 1 milione di euro, per poi incrementare dal 2004.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti