Il Gruppo Chiesi è al primo posto in Italia per gli investimenti in Ricerca e Sviluppo nel comparto farmaceutico, all’ottavo nella classifica dei maggiori gruppi nazionali di ogni settore, al tredicesimo tra le multinazionali farmaceutiche europee. Lo conferma il “Quadro di valutazione 2009 degli investimenti industriali europei in Ricerca & Sviluppo”, elaborato dal Joint Research Centre della Commissione Europea.
Il Gruppo Chiesi, con un investimento di 107,8 milioni di euro (+16,7% sul 2007), segue alcune tra le maggiori imprese nazionali, quali FIAT, Finmeccanica, Telecom Italia, Pirelli, mentre nel settore pharma si colloca in Europa alle spalle di grandi big come Sanofi – Aventis, GlaxoSmithKline, AstraZeneca, Boehringer – Ingelheim.
Il Quadro di valutazione 2009 evidenzia inoltre che la crescita degli investimenti delle imprese con sede principale nell'Unione Europea, pari all'8,1%, è per il secondo anno consecutivo superiore a quella delle imprese statunitensi (pari al 5,7%) e giapponesi (pari al 4,4%). Il settore farmaceutico e biotecnologico rinforza la sua leadership tra i maggiori investitori R&D, a livello mondiale, sia negli Stati Uniti che in Europa (EU + Svizzera).
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti