Come una nuova ricerca sponsorizzata dall’ Unione Europea (EU) dimostra, la malattia cerebrale legata al cromosoma X adrenoleucodistrofia (ALD) può essere trattata con una combinazione di terapie genica e a base di cellule staminali sanguigne.
La ricerca è parte di un progetto contro la X-ALD (adrenoleucodistrofia legata ad X: patogenesi, modelli e terapia animale), che ha ricevuto un finanziamento di 1,8 milioni di euro per l’ area tematica 'Life sciences, genomics and biotechnology for health' del Sesto Programma Strutturale dell’ Unione Europea. X-ALD è il disordine monogenico più comune che colpisce la mielina (lo strato protettivo che circonda i nervi).
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti