Un giudice federale della Pennsylvania ha autorizzato una famiglia americana ha procedere contro l'azienda farmaceutica GlaxoSmithKline per il suicidio, nel 2002, del figlio sedicenne, Jake Garrison, in terapia con un antidepressivo prodotto dall'azienda (paroxetina, in Usa Paxil* e in Europa Seroxat*).
Secondo i genitori del ragazzo, all'origine del suicidio c'è proprio il farmaco, sospettato da tempo di essere causa di gesti fatali. La famiglia accusa l'azienda di essere sempre stata al corrente dei pericoli legati all'antidepressivo.
Già nel 2003, dopo i primi dubbi circolati sul farmaco, la Food and Drug Administration (FDA), l'agenzia federale americana dei farmaci, aveva pubblicato una nota in cui si raccomandava che il Paxil* non fosse utilizzato nel trattamento di bambini e adolescenti, sottolineando che non si avevano prove che il farmaco fosse efficace in quella fascia d'età. Nel 2006 l'allerta da parte dell'azienda e della FDA, che avvertivano i medici sulla maggiore frequenza di suicidi nei giovani tra i 18 e i 30 anni trattati con il farmaco. Ora l'azione legale autorizzata in Pennsylvania si gioca tutta sul presupposto che l'azienda conoscesse già, nel 2002, i gravi effetti secondari del farmaco.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti