Inaugurato in questi giorni a Ponte a Ema (Firenze), il centro di formazione "Christophe e Rodolphe Mérieux" del gruppo farmaceutico BioMérieux Italia, che ha deciso di raggruppare tutte le sue attività a nel capoluogo toscano.
Le dimensioni raggiunte dalla società in Italia e nel gruppo, hanno indotto la direzione - si legge in una nota - a scegliere di concentrare tutte le attività finora divise tra Firenze (R&S e produzione) e Roma (commerciale) nel sito di Firenze. "In questa sede è stato realizzato un investimento immobiliare per poter disporre di un'area appositamente dedicata e allestita per fornire servizi e supporto alla clientela".
In particolare, sono state migliorate e potenziate le strutture di customer care e soprattutto è stato creato il centro di formazione 'Christophe e Rodolphe Mérieux', dove svolgere corsi in collaborazione con società scientifiche di settore sulle innovazioni tecnologiche e sul loro impatto a livello della diagnostica clinica e dei controlli industriali aperti a clienti oltre che al personale interno.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti