I riconoscimenti sono andati ai migliori lavori in materia di scienze chimico-farmaceutiche
Due giovani ricercatori italiani hanno vinto i premi Farmindustria assegnati ai migliori lavori in materia di scienze chimico-farmaceutiche, in particolar modo a quelle interessate al processo di scoperta di nuovi farmaci. Maria Letizia Barreca, dell'Università di Messina, impegnata nella progettazione e sintesi di nuovi antivirali e Gianluca Sbardella dell'Università di Salerno, che ha studiato i meccanismi alla base dei tumori, hanno ricevuto una targa e 5.000 euro ciascuno. I premi sono stati consegnati durante il XIX Convegno della Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana, in corso a Verona. ''Da diversi anni - spiega in una nota Farmindustria - l'associazione collabora con il mondo universitario proprio per valorizzare i neolaureati che si dedicano alla ricerca e affrontano con sacrificio e passione una strada lunga e affascinante.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti