Canali Minisiti ECM

Novartis non intenzionata ad assumere controllo Roche

Aziende Redazione DottNet | 16/09/2008 14:13

Novartis non ha intenzione di prendere il controllo di Roche, di cui detiene il 33% delle azioni. E ha chiuso la sua 'campagna acquisti' dopo l'acquisizione di un ampio pacchetto azionario dell'azienda specializzata in cura degli occhi Alcon Inc.

A rivelare le intenzioni del prossimo futuro del gruppo farmaceutico svizzero è stato il ceo Daniel Vasella, che in un'intervista ha dichiarato di aver "chiuso il capitolo acquisizioni con l'operazione di Alcon dalla Nestlè".
Quanto alle mire della Novartis su Roche, Vasella ha espressamente dichiarato "che l'operazione non è al momento nei piani, e rappresenta solo una questione ipotetica". Neppure in considerazione, però, "la vendita delle azioni di Roche". L'azienda, ha concluso Vasella, proseguirà ancora con piccole acquisizioni.
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti