Iniziativa parlamentare a sostegno dei lavoratori della del centro di ricerca sulle neuroscienze della Glaxo a Verona. Il senatore Pd Ignazio Marino ha presentato un'interpellanza con procedimento abbreviato al ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola, al ministro del Lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi, al ministro della Salute Ferruccio Fazio e alla ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca Maria Stella Gelmini, in merito alla sorte del centro di ricerca, del quale è stata annunciata la chiusura. La procedura richiede la presenza in Aula dei ministri interpellati.
"Settecento lavoratori della Glaxo-Verona per strada e il Governo che fa?", si domanda Marino. "Invece di lavorare alacremente al tavolo interministeriale per sbloccare la vicenda - sottolinea il senatore in una nota - premia la società e le versa quasi 24 milioni di euro. Un'azienda, voglio ricordarlo, che chiude la ricerca in Italia non perché sia improduttiva, ma perché il profitto non è quello prefissato".
"La società GlaxoSmithKline si è insediata nel tessuto industriale della città di Verona fin dal 1932 - ricorda Marino - nel corso degli anni è diventata una realtà produttiva sempre più significativa per i livelli raggiunti nel campo della ricerca, assumendo un suo ruolo scientifico e industriale di primo piano sia per il numero e la qualità professionale degli addetti, sia per i settori sui quali vanno ad incidere i risultati della ricerca che effettuano.
Fonte: AdnKronos
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti